• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [659]
Architettura e urbanistica [84]
Arti visive [189]
Archeologia [184]
Europa [41]
Asia [36]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [29]
Italia [22]
Storia [21]
Biografie [21]

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] un'eccezione). A Castel del Monte un ruolo importante giocava il colore, affidato all'accostamento di materiali diversi (l'arenaria, la breccia corallina, il marmo bianco) e ai rivestimenti in mosaico. Del pavimento policromo intessuto di marmi resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLANDA P. Grierson (olandese Holland) Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] , rinvenuta nella chiesa durante scavi archeologici condotti nel 1939, ricavata da un frammento trapezoidale di coperchio di sarcofago in arenaria rossa; scolpito alla metà del sec. 12°, il coperchio venne riadattato agli inizi del 13° per fungere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO VI DI FRANCIA – OLANDA SETTENTRIONALE – GIOVANNA DI BRABANTE – CORO A DEAMBULATORIO – CONTE DELLE FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MOSCHEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSCHEA R. Hillenbrand Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] una sensibilità propria delle popolazioni indù per la massa e per il particolare, espressa soprattutto nell'incisione dell'arenaria e della pietra dura. L'architettura delle m. turche, al contrario, presenta una straordinaria evoluzione unitaria con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – PREGHIERA ISLAMICA – ASIA SUDORIENTALE – TRABEAZIONE – ICONOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHEA (4)
Mostra Tutti

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] cui la struttura portante era realmente costituita, all'altezza del fregio, da una travatura lignea che, mediante lastre di arenaria all'esterno, assumeva l'aspetto di un fregio dorico. Poiché non è possibile commentare tali teorie, che esigerebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ERFURT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERFURT I. Voss (Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali) Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] edificata all'inizio del 15° secolo. La presenza nella cinta perimetrale dell'edificio di parti di muratura in conci di arenaria risalenti alla prima metà del sec. 12° ne attesta l'originaria appartenenza al Krummhaus.Sulla riva destra della Gera i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – OTTONE I IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI – ALTARE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERFURT (3)
Mostra Tutti

FULDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FULDA G. Stasch Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] è conservato molto, dopo la decimazione avvenuta durante la guerra dei contadini (1525). Vanno però citati almeno i rilievi in arenaria con le rappresentazioni di Cristo in trono, della Vergine, di s. Bonifacio e di due re, tutte opere risalenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – ORDINE BENEDETTINO – RENOVATIO IMPERII – ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULDA (4)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , talora con preminente uso di un tipo, come la 'pietra bigia' in S. Frediano e in S. Giusto o l'arenaria macigno in S. Pier Somaldi, mentre S. Alessandro ha un rivestimento marmoreo. Le facciate recano spesso effetti cromatici con l'inserimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] calcare nummulitico proveniente da Minya nel Medio Egitto, mentre in molte botteghe dell'Alto Egitto vennero usati il calcare o l'arenaria locali e nell'area dell'antica Syene (od. Assuan) anche il granito. Per le basi delle colonne, accanto all'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] qualità, dato che si offriva al taglio abbastanza agevolmente. Oltre ad essa furono utilizzate altre pietre, come il tufo, l'arenaria, l'ardesia e la dolomite. La calce, la cui produzione e il cui uso sono testimoniati dalla fine del Preclassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIA A. Segagni Malacart (lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di un importante collegio di Canonici, dalla singolare fisionomia architettonica dell'edificio, dall'impiego di arenaria e calcare proveniente dalle colline dell'Oltrepò e dallo straordinario corredo scultoreo. Sull'impianto cruciforme della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenària²
arenaria2 arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali