BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Törl ('porticina del vino'), del 1380 ca., con statue poste su mensole e sotto baldacchini e con fregio architettonico in arenaria, opera di Martin e Peter Schiche di Augusta, architetti e lapicidi della cerchia dei Parler, cui si deve anche la ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] al I sec. a. C. diventa caratteristico l'uso delle urnette cinerarie in travertino (eccezionali quelle in terracotta e in arenaria) e delle olle o vasi cinerari in terracotta. Le urne, quadrangolari, talora lisce o con la semplice iscrizione, sono ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] un tempio o altare monumentale, consistente in un gigantesco parallelepipedo rettangolare monolitico, tagliato in un roccione di arenaria; le sue fiancate sono ornate con semicolonne doriche scolpite e sormontate da una cornice a gola egizia. Questo ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] , in mattoni, sono traforate ciascuna da quattro e cinque archetti a doppio profilo poggianti su colonne e capitelli di arenaria decorati con intrecci e motivi vegetali.Nel seminario Vescovile si conserva il frammento di un mosaico pavimentale (m. 3 ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] . 10° proveniente dal monastero di Santos Facundo e Primitivo a Sahagún (Noack-Haley, 1993) e due capitelli di arenaria provenienti da San Martín di Frómista, databili intorno al 1090 (Moralejo Alvarez, 1976), e che sono testimonianza della rinascita ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] di St David's. Nella serie di fonti dell'isola di Anglesey, riccamente scolpiti nonostante la durezza dell'arenaria impiegata, compaiono motivi decorativi sia celtici (per es. intrecci) sia normanni (per es. arcature e chevrons; An Inventory ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] lastra tombale di Elisabetta di Kyburg (m. nel 1275) presso l'arco trionfale, il Cristo alla colonna, del 1438, in arenaria, con gli stemmi del consigliere e mecenate Jean Mossu. Nel chiostro si conservano resti di un ciclo mariano, datato al 1440 ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] dei Principi in Correggio, riferibili all'ambito del Rossetti. Altri rimandi sono possibili con l'ancona scolpita in arenaria nella cappella di S. Sebastiano nella cattedrale modenese, databile intorno al 1510; qui pure compare il serto vegetale ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] formazione romana mai abbandonata.
Negli ultimi anni della vita fu ancora impiegato per la realizzazione di due Vittorie in pietra arenaria per l’arco di porta Nuova a Milano e per una scultura di Ganimede per il palazzo della famiglia Bolzesi di ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] in una area abitata e in un contesto stratigrafico chiaro. È anche da ricordare una immagine del Buddha in arenaria rossa, evidentemente importata da Mathurā, della cui scuola è prodotto.
Da Ch. proviene la celebre immagine gandharica del Buddha ...
Leggi Tutto
arenaria1
arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenaria2
arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...