L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] per opere di terrazzamento, per argini, per dighe e per pilastri di ponti. Di più largo uso erano granito, andesite, arenaria, tufo e ossidiana, mentre era rarissimo il marmo per la scarsità di giacimenti. Edifici o piccole costruzioni in pietra ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] la parete esterna. Le colonne circolari (diam. 90-110 cm, alt. 45-54 cm) sono composte da rocchi di un'arenaria rossastra, tenuti insieme da barre di ferro. Se ne distinguono tre tipi: fusti semplici, lisci con una terminazione a nastro decorativo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] diversi punti. In una fossa (?) lungo il pradakṣināpatha vennero rinvenuti 117 elementi di vedikā, scolpiti nella tipica arenaria rossastra di Mathura con iconografie e in uno stile altrettanto tipici dell'arte mathurena. I pilastrini, le traverse ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] quanto emerso l'anno precedente a Brahmagiri.
Subbarao individuò tre periodi: il primo rappresentato da industrie su scheggia di arenaria e microliti di quarzo; il secondo risalente al Neolitico e diviso in due fasi, una rappresentata da una ceramica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] .C. o primo quarto del II sec.). Sorto ai margini occidentali dell'oasi di Termez, su una collina di arenaria, questo insediamento raggruppa diversi complessi (ne sono stati scavati nove), che associano settori rupestri (in genere composti da una ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] (coltelli, punte di freccia, orecchini, bottoni e altri ornamenti). Il ritrovamento di oltre 50 matrici di argilla e arenaria rivela la presenza di un'attività metallurgica intensa e complessa, che include lance, fibbie e piastre ornamentali a forma ...
Leggi Tutto
arenaria1
arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenaria2
arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...