Complesso di grotte ubicato a Breda di Fregona (monte Cansiglio, Treviso), formatesi attraverso processi erosivi e attività antropiche intorno a una forra scavata dal torrente Caglieron su strati di calcare, [...] distacco del materiale lapideo per blocchi, imponenti colonne naturali (come nella Grotta dei Breda) a sostegno degli strati di arenaria che costituiscono il soffitto. Nel 2017 il complesso si è aggiudicato il terzo posto – preceduto dal Castello di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] a.C.). L’area urbana della colonia latina venne definita con la costruzione della cinta muraria in blocchi di arenaria. La stipe votiva rinvenuta sul colle del Belvedere, ricca di ex voto e frammenti fittili di decorazione architettonica e frontonale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] . François e recentemente rimessa in luce: sono state recuperate una ventina di tombe a piccola camera scavate nell’arenaria, con nicchiotti ricavati nelle pareti per la deposizione di parte del corredo.
La ricchezza di questa necropoli, sviluppatasi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] corretta, riguarderebbe il IV sec. d.C. Degli edifici sono rimasti i muretti di fondazione, di pietre locali (arenaria, calcare palombino e cavernoso, travertino, conglomerato di ematite e limonite) commesse a secco, e i laterizi del tetto (tegole ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] VII al III sec. a.C. e fossette scavate nella terra, di destinazione cultuale, connesse a una struttura arcaica (stoà?) di blocchi di arenaria, ancora in corso di studio. Le case quadrate dei primi coloni (4 x 4 m) erano monovano, dotate di cortile e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] da un pilastro, datata alla prima metà del VI sec. a C. La tomba, saccheggiata in antico, conteneva una piccola urna di arenaria e pochi resti del corredo (un balsamario e una patera di alabastro, vasi d’impasto, un orecchino d’oro, un leoncino d ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] le statuine egittizzanti e le ambre. Dai sepolcreti e dalle aree limitrofe provengono alcune tipiche stele di arenaria, ritrovate nella seconda metà dell’Ottocento, caratterizzate da incisioni meandriformi, da rappresentazioni figurate e iscrizioni ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] squadrati e alzato di mattoni, in parte con l’impiego di una particolare tecnica detta “velina”, con blocchi di arenaria disposti di taglio alternati a piccoli blocchi di calcare bianco, che determinano un effetto policromo a scacchiera. La cinta ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] platea di fondazione e terrecotte architettoniche, databili nella seconda metà del V sec. a.C. Un grosso muro di blocchi di arenaria disposti in accurata opera quadrata, messo in luce nell’area costiera della città, a Reggio Lido, e databile tra il V ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] .
Nelle necropoli, concentrate intorno alla città, sono frequenti le grandi tombe gentilizie a più camere scavate nell’arenaria, almeno una dozzina delle quali era decorata con imponenti cicli pittorici di ispirazione tarquiniese. I ricchi corredi ...
Leggi Tutto
arenaria1
arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenaria2
arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...