• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [7]
Storia [7]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Arti visive [3]
Arti minori [1]
Botanica [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

RUBENS, Pierre Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBENS, Pierre Paul Paul Lambotte Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] Nel 1590 lasciò la scuola e fu assunto come paggio presso la contessa vedova di Lalaing, nata principessa de Ligne-Arenberg: perfezionò così la sua educazione. Dopo un anno persuase la madre a permettergli di darsi alla pittura. Divenne così allievo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBENS, Pierre Paul (3)
Mostra Tutti

ROSMINIANI, Congregazione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMINIANI, Congregazione dei Giuseppe Bozzetti È il nome dato comunemente ai membri dell'Istituto della Carità, ordine religioso fondato da Antonio Rosmini (v.) nel 1828 e approvato da Gregorio XVI [...] professione: il tutto organizzato e amministrato dall'Istituto, a cui offriva i fondi necessarî il principe di Arenberg. Morto il Rosmini, l'Istituto assunse altre opere (orfanotrofî, parrocchie, scuole industriali) e crebbe in Inghilterra, Irlanda ... Leggi Tutto

CAPIZUCCHI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio) Mirella Giansante Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546. Il padre [...] di una compagnia di archibugieri a cavallo. Nel 1583 egli fu inviato, insieme con N. Basti, sotto il comando del principe d'Arenberg, in aiuto dell'arcivescovo di Colonia Ernesto di Baviera contro l'ex arcivescovo apostata Gebhard Truchsess: quando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moneo, Jose Rafael

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moneo, Jose Rafael Moneo, José Rafael. – Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Fedele alla lezione del modernismo novecentesco nella ricerca di una coerenza interna tra forma, struttura e partito architettonico, [...] (1995-2003), reintegrazione della fortezza medievale in un disegno unitario rispettoso dell’impianto originario; la Biblioteca Arenberg dell'università cattolica di Lovanio (1997-2002), completamento di un vecchio convento risolto in una precisa ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MUSEO DEL PRADO – UNIONE EUROPEA – RHODE ISLAND – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moneo, Jose Rafael (2)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] all'Impero. Così restarono mutilati il granducato di Berg e il regno di Vestfalia, mentre scomparvero i ducati di Oldenburgo e di Arenberg e i principati di Salm Salm e di Salm Kyrburgh. La Confederazione, diminuita di 30 mila kmq. e di un milione e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VII, papa Mario Rosa Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di A.: F. Callaey, La physionomie spirituelle de Fabio Chigi (Alex. VII) d'après sa correspondance avee le p. Charles d'Arenberg fr. mineur capucin, in Miscell. Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano 1946, pp. 451-476. Per le composizioni latine: O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII, papa (4)
Mostra Tutti

Nostalgia del Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] agli albori delle avanguardie di fine secolo, dalla Deferenza di san Luigi per la madre di Fleury François Richard (1808, Arenberg, Musée Napoleon) fino agli interventi del 1874-1875 di Puvis de Chavannes, Jean Paul Laurens e altri nel ciclo che ... Leggi Tutto

TOSI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Giuseppe (Gioseffo) Felice Francesco Lora – Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 4142) e L’incoronazione di Serse (Enghien, Archives d’Arenberg, ms. 1/1; Münster, Diözesanbibliothek, Santini, Hs.187; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 4142 ... Leggi Tutto
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – GIOVANNI PAOLO COLONNA – PETRONIO FRANCESCHINI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – CITTÀ DEL VATICANO

SERVANDONI, Giovanni Niccolò Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo Cristiano Marchegiani SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] limitata fortuna i progetti elaborati fra gli altri per l’Elettore di Baviera, per la parziale riforma del palazzo del duca d’Arenberg e per quello del duca d’Ursel (Guidoboni, 2014a, pp. 402 s.). Fra il 1763 e il 1764, a Stoccarda, Servandoni fu ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL PIGNOLET DE MONTÉCLAIR – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MICHEL-RICHARD DE LALANDE – JACQUES-FRANÇOIS BLONDEL – S. GIOVANNI IN LATERANO

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] 1960-1962, pp. 1-13 (Londra, BL, Cott. Tib. C.VI); J. Rosenthal, The unique architectural settings of the Arenberg evangelists, in Studien zur Mittelalterlichen Kunst 800-1250. Festschrift für Florentine Mütherich zum 70. Geburtstag, a cura di K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali