• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [19]
Biografie [13]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Economia [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

FALLOPPIA, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Geminiano Graziella Martinelli Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] (pure distrutta; ibid., p. 28). Contribuì, poi, al riassetto e all'abbellimento della torre dell'orologio, già antico arengario del Popolo, emergenza monumentale nel prospetto del palazzo comunale sulla piazza Grande: nel novembre del 1520, dopo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELONI, Gino Francesco Franco – Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] . in G. M.: l’elegia della materia, p. 22). Dopo la partecipazione a poche mostre collettive (si segnalano quelle all’Arengario di Monza negli anni 1934-35), le prime esposizioni personali, alla galleria Piccola Mostra e alla galleria Mazzuccheli di ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA A OLIO – LORENZO LOTTO – DIVISIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELONI, Gino (1)
Mostra Tutti

MUNICIPIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNICIPIO (municipium) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ferdinando REGGIORI * Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] questa essenziale edilizia pubblica finì col divenire canonico; e ciò, malgrado che i nomi mutassero da città a città. Arengario, Broletto, Palazzo del comune, Palazzo Vecchio: è, in sostanza, la solita aula porticata che occupa tutto il pian terreno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNICIPIO (2)
Mostra Tutti

Rota, Italo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rota, Italo Ròta, Italo. – Architetto (n. Milano 1953). Durante la sua formazione presso il Politecnico di Milano, ha collaborato con lo studio Gregotti associati e ha conseguito la laurea nel 1982. [...] ristrutturazione e l’interior design del Boscolo palace hotel a Roma (2009-10), il nuovo Museo del Novecento al Palazzo dell’Arengario a Milano (2002-10). R. svolge anche un’intensa attività teorica che lo porta a pubblicare libri e saggi; dal 2010 ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ROBERTO CAVALLI – GAE AULENTI – AVANGUARDIA – HONG KONG

VISCONTI, Violante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Violante Fabrizio Pagnoni – Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] celebrato il 5 giugno. Abbondante risonanza, nelle cronache coeve, ebbe il fastoso banchetto disposto nella curia grande dell’arengario, cui parteciparono, fra gli altri, anche Francesco Petrarca, Jean Froissart e forse Geoffrey Chaucer (ibid., p. 75 ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D’INGHILTERRA – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

FORI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORI (XV, p. 672) F. d. D. Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] e accoglierà, col sacrario dei caduti della Rivoluzione, gli uffici di tutte le organizzazioni del Partito. Sarà dotata di un arengario prospiciente una piazza di 120.000 mq., capace di mezzo milione di persone. Sulla destra dell'asse centrale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAGNI, Francesco Francesca Franco – Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga. Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] che sguaina la spada (sovra-finestra in pietra calcarea, 1939) e i Reduci della grande guerra (balcone dell’arengario, pietra calacarea, 1941). Un altro bassorilievo, raffigurante Bellerofonte e Pegaso, fu collocato nel 1940 all’esterno del porticato ... Leggi Tutto

CIBURRI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Polidoro Francesco F. Mancini Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] nel catasto di Porta Santa Susanna (parrocchia di S. Antonino), dove è tassato, insieme con il padre Stefano di Paolo di Arengario e un fratello di nome Franceschino, per la somma di i.870 denari annui (Ibid., Catasti, Igruppo, c. 96rv), il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] architetti I. Rota e F. Fornasari, una esposizione permanente di opere del 20° sec. ospitata all'interno del Palazzo dell'Arengario, e nel 2011 il Museo Interattivo del Cinema (MIC). La biblioteca, la pinacoteca e l’osservatorio di Brera hanno sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

FILOCAMO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Luigi Pier Paolo Pancotto Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina. Giunto [...] Rapallo (1970), Il Grifo di Bari (1972). Il F. realizzò dipinti e vetrate per molti edifici pubblici: a Milano lavorò per l'Arengario, la posta centrale, il duomo, la basilica di S. Ambrogio (1960); a Roma per la chiesa di S. Giuseppe al Trionfale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA
1 2 3 4
Vocabolario
arengàrio
arengario arengàrio s. m. [dal lat. mediev. arengarius; v. arengo]. – Nome dato in alcune città dell’Italia settentr. al palazzo (detto anche broletto) costruito per sede del libero Comune; era formato generalmente da un piano terreno interamente...
ringhièra
ringhiera ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali