• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [19]
Biografie [13]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Economia [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

CIBURRI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Polidoro Francesco F. Mancini Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] nel catasto di Porta Santa Susanna (parrocchia di S. Antonino), dove è tassato, insieme con il padre Stefano di Paolo di Arengario e un fratello di nome Franceschino, per la somma di i.870 denari annui (Ibid., Catasti, Igruppo, c. 96rv), il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] architetti I. Rota e F. Fornasari, una esposizione permanente di opere del 20° sec. ospitata all'interno del Palazzo dell'Arengario, e nel 2011 il Museo Interattivo del Cinema (MIC). La biblioteca, la pinacoteca e l’osservatorio di Brera hanno sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

FILOCAMO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Luigi Pier Paolo Pancotto Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina. Giunto [...] Rapallo (1970), Il Grifo di Bari (1972). Il F. realizzò dipinti e vetrate per molti edifici pubblici: a Milano lavorò per l'Arengario, la posta centrale, il duomo, la basilica di S. Ambrogio (1960); a Roma per la chiesa di S. Giuseppe al Trionfale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA

CERUTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giovanni Luciano Patetta Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] a un quartiere a villini. Nello stesso anno pubblicò, con l'ingegner Archimede Sacchi, Il Palazzo del Comune detto "Arengario" in Monza (con disegni e prefazione di Luca Beltrami). Questa pubblicazione è la revisione di una relazione inviata dai due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] milanese, che richiama a Milano i campanili di S. Marco e di S. Lorenzo di Monlué e a Monza la torre dell'arengario.La ricerca di forme spaziali nitide e l'utilizzazione di partiti formali scarni, che caratterizzano tutto il periodo tra la fine del ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

PANSIOTTI, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSIOTTI, Ermenegilda Francesco Santaniello PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda).  – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi. Il padre [...] fascista di belle arti della Lombardia; tenne inoltre due personali al Palazzo dell'Arte della lana di Firenze e all’Arengario di Monza. All’inizio del 1938 allestì un’importante personale a Berlino. La mostra, patrocinata dal ministero della Cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Anselmo Giuseppe Marchiori Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] un'altra il comune di Monza nel 1957 (catal. con pref. di U. Nebbia, bibl. e scritti di vari autori), nella sala dell'Arengario mentre nella Galleria civica di Monza, nel 1966, si è tenuta una mostra. dedicata al B. incisore (catalogo con testi di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VALORI PLASTICI – PIERRE BONNARD – FINIS AUSTRIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCI, Anselmo (3)
Mostra Tutti

BOTTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOTTONI, Pietro (Piero) Maristella Casciato Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività. Conseguito il titolo di [...] il progetto del quartiere Triennale a Milano (1934-1935, in collaborazione con G. Pagano e M. Pucci); i,concorsi per l'Arengario in piazza del Duomo a Milano e per il palazzo delle Forze armate all'E42 (1937, entrambi in collaborazione con G. Mucchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEDA, Giovanni Stefano, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] del Museo civico di Monza (inv. 35), riferito erroneamente a "scuola emiliana" (Museo di Monza, Museo civico dell'Arengario, Pinacoteca civica della villa Reale, Milano 1981, p. 32); la Sacra Famiglia dell'arcivescovado milanese (inv. 225), assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANTOVA A. Calzona (lat. Mantua) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] palatium vetus, sarebbe stato realizzato tra il 1198 e il 1227 sull'od. piazza Broletto, con l'arcone detto dell'Arengario e con una fronte su piazza delle Erbe, mentre al 1250 apparterrebbe il terzo edificio, il palazzo della Ragione, realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
arengàrio
arengario arengàrio s. m. [dal lat. mediev. arengarius; v. arengo]. – Nome dato in alcune città dell’Italia settentr. al palazzo (detto anche broletto) costruito per sede del libero Comune; era formato generalmente da un piano terreno interamente...
ringhièra
ringhiera ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali