• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Fisica [7]
Chimica [4]
Biografie [3]
Metrologia [3]
Storia della fisica [2]
Meccanica dei fluidi [2]
Geofisica [2]
Matematica [1]
Fisica matematica [1]
Meccanica [1]

areometro

Enciclopedia on line

Apparecchio per la determinazione della densità di liquidi e di solidi. Gli a. possono funzionare a peso o a volume costante. L’a. a peso costante (v. fig.), detto più comunemente densimetro, è un galleggiante [...] intervalli sono divisi in 15 parti uguali (gradi Baumé; simbolo: Bé) e la gradazione si prolunga per tutta l’asta dell’areometro. Volendo passare dai gradi Baumé B al valore della densità d (in g/cm3) di una soluzione, ci si avvale delle formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: CLORURO DI SODIO – DENSIMETRO – ETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su areometro (2)
Mostra Tutti

Tralles, Johann Georg

Enciclopedia on line

Fisico (Amburgo 1763 - Berlino 1822), ideatore di un areometro usato per la determinazione del grado alcolico di miscele di acqua e alcole: è graduato in % in volume di alcole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREOMETRO – AMBURGO – BERLINO

Nicholson William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nicholson William Nicholson 〈nìkëlsn〉 William [STF] (Londra 1753 - ivi 1815) Medico e cultore di fisica. ◆ [FML] Areometro di N., o areometro a volume costante: → areometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Baumé, Antoine

Enciclopedia on line

Chimico francese (Senlis 1728 - Parigi 1804); si occupò di diversi problemi tecnici e di tecnologia chimica; ideò un areometro che porta il suo nome ed effettuò ricerche riguardanti la comparazione delle [...] diverse scale termometriche. Tra le sue opere: Les éléments de pharmacie théorique et pratique (1762) e La chimie expérimentale et raisonnée (1773) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREOMETRO – PARIGI

areo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

areo- areo- [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali: (a) in pochi casi, der. del gr. araiós "poco denso", indica riferimento alla densità (per es., areometro); (b) più spesso, è var. errata [...] di aero- (per es., areologia, areonautica, areoplano, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Baumé Antoine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Baume Antoine Baumé ⟨bomé⟩ Antoine [STF] (Senlis 1728 - Parigi 1804) Prof. di chimica nel Collegio di farmacia di Parigi (1786). ◆ [MTR] [MCF] Grado B.: unità convenzionale di misura (simb. Bé o B) della [...] densità di liquidi alla temperatura di 4 °C, definita da un areometro ideato dallo stesso B.; tale strumento (areometro B.) è un areometro a volume costante che porta una graduazione uniforme tale che 15 Bé è la differenza fra il punto d'affioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

GLEUCOMETRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEUCOMETRO (dal gr. γλεῦκος "mosto" e μέτρον "misura") Giovanni Dalmasso Strumento destinato a misurare la ricchezza zuccherina dei mosti d'uva. Un gleucometro è, in sostanza, un densimetro, o, in altre [...] parole, un areometro a peso costante. Esso però differisce da altri strumenti costruiti per misurare la densità di liquidi più pesanti dell'acqua, e da quelli destinati a misurare la concentrazione di soluzioni zuccherine in quanto che, nella ... Leggi Tutto

FAHRENHEIT, Gabriel Daniel

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisico, nato a Danzica il 14 maggio 1686, morto a L'Aia il 16 settembre 1736. Trascorse la maggior parte della sua vita in Olanda e in Inghilterra; perfezionò un tipo di areometro e il termometro. Scala [...] di fahrenheit. - Scala termometrica introdotta dal Fahrenheit verso il 1714; l'uso di questa scala è praticamente ridotto ai soli paesi anglo-sassoni, dove lo si adopera ancora principalmente per usi domestici ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – METEOROLOGIA – INGHILTERRA – TERMOMETRO – AREOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAHRENHEIT, Gabriel Daniel (2)
Mostra Tutti

salinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salinometro salinòmetro [Comp. di salin(ità) e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare la salinità dell'acqua di mare. I s. assoluti, o diretti, cioè per produrre il residuo fisso [...] , nei quali la salinità è ricavata, mediante apposite tabelle, dalla misura della densità (il s. è allora un areometro) o dell'indice di rifrazione (si ha un rifrattometro) o, secondo l'attuale definizione della salinità pratica (v. oceanologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

gravimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravimetro gravìmetro [Comp. di gravi- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'accelerazione di gravità: v. gravimetria. Si hanno vari tipi di g.: (a) g. ad azzeramento, costruito in modo che [...] i) g. relativi, per misurazioni gravimetriche relative (v. gravimetria: III 72 f). ◆ [MTR] [MCC] Sinon., poco usato, di areometro, per misurare la densità di liquidi. ◆ [MTR] [GFS] Coefficiente barometrico e magnetico di un g.: v. gravimetria: III 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
1 2
Vocabolario
areòmetro
areometro areòmetro s. m. [comp. del gr. ἀραιός «poco denso» e -metro]. – Apparecchio per la determinazione del peso specifico o della densità di liquidi e di solidi.
areometrìa
areometria areometrìa s. f. [comp. del gr. ἀραιός «poco denso» e -metria]. – Determinazione del peso specifico di liquidi e di solidi; si esegue con l’areometro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali