CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] De la Rive, in Bibliothèque publ. et univen. de Genève, Ms. Fr. 2322 (vedi in proesito P. Guichonnet, Veus nouvelles sur la famille Cavour d'arès les papiers de la Rive, in Bull. de la Société d'hist. et d'arch. de Genève, X (1951-55), p. 401). Hanno ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] veniva usato come magazzino per statue ed altri doni votivi. Notevoli i riquadri con sole immagini di dèi. Oltre ad Ares ed Afrodite, che fanno parte delle coppie di progenitori predilette nell'Arca, ne compaiono solo tre: Apollo Musagete, Artemide ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] farsi ritrattare prendendo a prestito modelli di nudi corpi eroici della grande arte greca e gli uomini assumeranno corpi di Hermes, di Ares, di Zeus, di atleti, le dame di Afrodite o di Omphale, ma la statua-ritratto che rappresenta la più genuina e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] limita, forse, alla sola decorazione scultorea del suo sepolcro: Vitruvio ricorda infatti un acrolito nel tempio di Ares ad Alicarnasso (tempio sorto all’epoca della trasformazione urbanistica della città voluta da Mausolo), attribuendolo a Timoteo ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] in endocrinology. Highlights in molecular and clinical endocrinology, ed. M. Andreoli, M. Shields, 9° vol., Roma, Ares Serono Symposia, 1994, pp. 19-32; m. andreoli, a. pontecorvi, Tireopatie: diagnostica molecolare e prospettive terapeutiche ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] di Dioniso e un cratere a calice a Londra (British Museum F 269, C. 11 ; T. 75) mostra Eneyalios (ΕΝΕΥΑΛΙΟΣ), o Ares, il figlio prediletto di Hera (???SIM-28???ΗΠΑ), in lotta con Dedalo (ΔΑΙΔΑΛΟΣ) o Efesto per costringerlo a liberare Hera dal trono ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] ’s, Londra, 7 luglio 1994, n. 98); Antinoo del Belvedere (1819, Christie’s, Londra, 12 giugno 2003, n. 1036); Ares Ludovisi e Nerva (non firmati, s.d., Caserta, palazzo reale); candeliere, centrotavola, Paride (non firmati, s.d., Roma, Museo di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] meridionale dell'Acropoli, intorno alla quale sorse poi il santuario di Asclepio, si voleva che fosse quella presso la quale Ares aveva ucciso Alirrozio, figlio di Posidone, che aveva disonorato sua figlia Alcippe. Tra il teatro e il santuario di ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] opere dell'altro grande scultore che lavorò al Mausoleo, Leocare.
Di lui ci è testimoniata una statua di Apollo nel tempio di Ares ad Atene, figurata nell'atto di adornarsi con una benda (ricordiamo che il Hauser pensò, forse però a torto, che anche ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] forte da doversi considerare moneta di valore reale; quella contemporanea col Pegaso e con l'effigie di Archias o di Ares o anche di Adranus, a seconda delle opinioni. Poi tutto il bronzo appare di assoluto valore nominale. Notevolissimo appare il ...
Leggi Tutto
areopago
areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.)...
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...