• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Asia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Letteratura [1]
Matematica [1]

Àreta di Cesarea

Enciclopedia on line

Teologo bizantino (n. Patrasso 850 circa - m. dopo il 933); metropolita (907) di Cesarea di Cappadocia, avverso, come Nicola il Mistico, alle quarte nozze dell'imperatore Leone VI il Sapiente, avversò [...] fino a noi; tra essi uno dei più importanti manoscritti degli apologisti greci e il codice detto Clarkianus di Platone) e scrisse un Commento all'Apocalisse, rimaneggiamento di quello di Andrea di Cesarea, e altri scritti di notevole interesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – NICOLA IL MISTICO – ROMANO LECAPENO – METROPOLITA – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àreta di Cesarea (1)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ormai stavano per perdersi, siano trascritte nella scrittura e nell'ortografia nuova (minuscola); ancora uno scolaro di Fozio, Areta di Cesarea (v.), copia, fa copiare e commenta testi classici. Fozio stesso ci trasmette nella sua Biblioteca compendî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

EUTIMIO di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriarca di Costantinopoli (907-912). Nato a Seleucia, monaco in Bitinia, poi sincello a Costantinopoli, fu eletto patriarca da Leone VI, dopo la deposizione di Nicola il Mistico, che si era opposto alle [...] legge che le dichiarasse legittime. Il successore di Leone, Alessandro, lo depose rimettendo sul , La vie et les øuvres de Saint Euthyme, in Patrol. orient., XVI, fasc. 2°, pp. 463-486; a pp. 486-498 il panegirico di E., opera di Areta di Cesarea. ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – NICOLA IL MISTICO – ARETA DI CESAREA – LEONE VI – BITINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTIMIO di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPADOCIA N. Thierry (gr. Καππαδοϰία) Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] del 9° (inclusa la fase iconoclasta, che non risparmiò la provincia, come testimonia Areta di Cesarea, il quale ancora intorno al 900 lamentava la persistenza di un'iconoclastia di matrice popolare); il 30-35% è databile dalla fine del sec. 9° alla ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ALTOPIANO ANATOLICO – PADRI DELLA CHIESA – GREGORIO DI NISSA – BASILIO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

Nicèta Paflagone, detto anche N. David

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (sec. 9º), di tendenza antifoziana; autore di una Vita del patriarca Ignazio e della collezione di documenti aggiunta agli Atti dell'8º Concilio ecumenico (869-70). Discussa la sua [...] identità col N. "filosofo", autore di scritti teologici e discepolo di Areta di Cesarea. ... Leggi Tutto
TAGS: ARETA DI CESAREA

POLLUCE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLUCE, Giulio ('Ιούλιος Πολυδεύκης, Iulius Pollux) Vittorio De Falco Sofista e grammatico, nato a Naucrati di Egitto, si distinse presto in Atene per l'erudizione e l'abilità oratoria. Fu protetto [...] P. era l'Onomastico, in 10 libri, che ora leggiamo non nella redazione originale, bensì in un ampio estratto (usato da Areta di Cesarea, ma composto molto prima del sec. IX), da quella poco dissimile. L'originale aveva in più, probabilmente, solo un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLUCE, Giulio (1)
Mostra Tutti

LEONE Magistro

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Magistro (Λέων μάγιστρος) Silvio Giuseppe Mercati Letterato e diplomatico bizantino del sec. IX-X. Della famiglia dei Choirosfaktai, fu promosso magistro poi proconsole e patrizio da Leone VI suo [...] . Come la sua vita privata, così anche la sua estesa produzione letteraria fu esposta a violenti attacchi di Costantino Rodio e di Areta di Cesarea, da cui si difese con eguale violenza. Oltre all'epistolario, prezioso per le notizie sull'autore e ... Leggi Tutto

NICETA Paflagone

Enciclopedia Italiana (1934)

NICETA Paflagone (detto anche Niceta David) Silvio Giuseppe Mercati Retore bizantino vissuto nel secolo IX. Discepolo di Areta di Cesarea, per avere scritto contro la tetragamia di Leone VI fu relegato [...] . Bibl.: I panegirici in Migne, Patrol. Gr., CV, coll. 16-488; i panegirici di S. Pietro e S. Paolo, a cura di A. Voglt, in Orient. Christ., XXXIV, Roma 1931, pp. 1-97; la Vita di Igazio, in Migne, l.c., coll. 488-572; e per la discussione intorno ad ... Leggi Tutto

LESBONATTE il grammatico

Enciclopedia Italiana (1933)

LESBONATTE il grammatico Camillo Cessi Da non confondersi col retore, si crede autore di un trattatello "sulle figure grammaticali", conservatoci per le cure del vescovo Areta di Cesarea. Risale al [...] sec. I d. C. Ediz. principe di L.C. Valckenaer, in appendice all'ed. di Ammonio (Leida 1739); B. Müller (Lipsia, 1900). Bibl.: St. Kugeas, ‛Ο Καισαρείας 'Αρέϑας, Atene 1913. ... Leggi Tutto

ICONOCLASTIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONOCLASTIA H.L. Kessler L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] ecclesiastici dell'861, dell'869-870 e dell'879-880 (Mansi, XV, coll. 595-598; XVI, coll. 141-143); gli scritti di Areta di Cesarea (850 ca.-m. dopo il 933) indicano che l'i. costituiva un problema aperto ancora nel 10° secolo. Quando, verso la fine ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DI CRISTO – SCETTICISMO FILOSOFICO – LEONE III L'ISAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOCLASTIA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali