• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [47]
Letteratura [26]
Arti visive [28]
Archeologia [19]
Storia [14]
Religioni [8]
Musica [4]
Mitologia [4]
Europa [4]
Numismatica e sfragistica [2]

Marco vescovo di Aretusa

Enciclopedia on line

Seguace di Ario (m. poco dopo il 363). Presente al Concilio di Antiochia (341) e a molti altri sinodi, tra cui quello contro Fotino (351). È l'autore della formula acaciana approvata dal Concilio di Rimini (359). Fu perseguitato da Giuliano l'Apostata e, per i tormenti subiti, è venerato come martire dalla Chiesa greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – CHIESA GRECA – ANTIOCHIA – RIMINI – SINODI

Giórgio di Laodicea

Enciclopedia on line

Sacerdote in Alessandria, deposto dal vescovo Alessandro, fu accolto da Sofronio vescovo ariano di Aretusa e fatto vescovo di Laodicea (331); partecipò al Concilio di Tiro che condannò s. Atanasio (335), [...] e ad altri concilî ariani; il Concilio di Sardica (343) lo depose. Ma conservò la sede, avversò il partito anomeo e nei Concilî di Ancira (358) e Seleucia (359) sostenne gli omoiusiani di Basilio d'Ancira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ATANASIO – SELEUCIA – ANCIRA – ARIANI

Parecattil, Joseph

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Kidangoor, Kerala, 1912 - Cochin 1987); sacerdote nel 1939, vescovo ausiliare dell'arcivescovo di Ernakulam e vescovo titolare di Aretusa per i Sirî (1953), arcivescovo di Ernakulam (1958), [...] presidente della Conferenza episcopale malabarese, cardinale nel 1969. È stato il primo cardinale della Chiesa malabarese, alla quale ha dato notevolissimo impulso pastorale e missionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – KERALA – COCHIN

Porcel y Salablanca, José Antonio

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Granada 1715 - ivi 1794), autore di poemi mitologici Adonis (in quattro egloghe venatorie, alla maniera di Góngora), Fábula de Alfeo y Aretusa, Acteón y Diana, ecc., e di una tragedia in [...] versi, Mérope (1786), pubblicata sotto lo pseudonimo anagrammatico di Antonio Lecorp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARETUSA – GRANADA – ALFEO

Lòllio, Alberto

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1508 circa - Ferrara 1568). Più che per le sue orazioni volgari, di cui pubblicò una raccolta nel 1563, è ricordato per una commedia pastorale in endecasillabi, Aretusa, rappresentata [...] a Ferrara nello stesso anno, che precorre l'Aminta di T. Tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – FIRENZE – FERRARA – ARETUSA

Cimóne

Enciclopedia on line

Incisore di monete, attivo a Siracusa alla fine del sec. 5º a. C. Creò conî per il decadramma del 412 per la vittoria dell'Assinaro (con testa di Aretusa di prospetto) e l'aureo da cento litre con testa [...] femminile e Eracle in lotta con il leone, di morbido e raffinato modellato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – ERACLE – CONÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimóne (1)
Mostra Tutti

Evèneto

Enciclopedia on line

Evèneto Incisore di monete (fine sec. 5º a. C.), il maggiore degli incisori monetali antichi. Lavorò per le zecche di Siracusa, di Catania e di Camarina. A Siracusa creò tre conî con teste femminili: nel decadramma, [...] la testa di Aretusa, coronata di canne fluviali, è di una morbida plasticità. Nei rovesci di queste monete modellò il gruppo di Eracle che strozza il leone, e diverse varianti della quadriga. Nel tetradramma di Catania coniò la testa di Apollo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETRADRAMMA – CAMARINA – SIRACUSA – QUADRIGA – DIDRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evèneto (1)
Mostra Tutti

Sciàscia, Salvatore

Enciclopedia on line

Sciàscia, Salvatore Editore italiano (Sommatino, Caltanissetta, 1919 - Bari 1986). Nel 1947 fondò a Caltanissetta l'omonima casa editrice, attiva prevalentemente nella pubblicazione di opere di carattere letterario, storico [...] e artistico e di alcune collane di saggistica e narrativa, tra cui ricordiamo: Aretusa, Lo Smeraldo, Quaderni di Galleria. Di notevole interesse la rassegna bimestrale di cultura Galleria, fondata nel 1949. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALTANISSETTA – SOMMATINO – ARETUSA – BARI

Vitali, Filippo

Enciclopedia on line

Musicista (Firenze 1590 circa - ivi 1653). Sacerdote, fu cantore e maestro di cappella a Firenze, Roma, nuovamente Firenze, Bergamo (fino al 1649), lavorò a musiche d'ogni genere, sia monodiche sia polifoniche. [...] Più che per le pagine sacre e madrigalistiche è ricordato per una "favola pastorale" Aretusa (rappr. 1620) che costituisce la prima compiuta manifestazione della scuola operistica romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE – FIRENZE – BERGAMO – ARETUSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitali, Filippo (2)
Mostra Tutti

Martirano, Bernardino

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico (Cosenza 1490 circa - Napoli 1548), fratello di Coriolano. Partecipò al sacco di Roma al seguito degli imperiali; poi segretario generale del Regno di Napoli. Celebre la sua villa [...] presso Portici (Leucopetra), ove ospitò principi (tra cui Carlo V) e letterati. Lasciò alcuni poemetti (Aretusa, sulla spedizione di Tunisi di Carlo V; Polifemo) e un romanzo, Ismene, perduto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – SACCO DI ROMA – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martirano, Bernardino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
quadrìglia
quadriglia quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano uniti nei tornei. Con sign. affine,...
trasmutare
trasmutare (ant. transmutare) v. tr. [dal lat. transmutare, comp. di trans- «trans-» e mutare «cambiare»], letter. – 1. Trasformare, mutare in altra forma, in altro aspetto: Taccia di Cadmo e d’Aretusa Ovidio ... Ché due nature mai a fronte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali