MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] di legge per un impiego in un’industria di Milano; quindi, nel 1936, entrò all’Ansaldo di Genova. Due anni dopo si trasferì a Firenze, dove costituì la Società anonima Medici importazioni esportazioni, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] dal padre Giovanni e dal nonno Francesco, capostipite della famiglia e vissuto intorno alla metà del sec. XIV. Il D. era il terzogenito di tre fratelli, Giuliano, Giovanni e Marco, e di due sorelle, Lisa ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, nato di nobile famiglia ad Arezzo nel 1304. Studiò filosofia e poi diritto a Perugia sotto la guida del sommo Baldo, nella cui scuola ricevette una solida preparazione. Esercitò [...] dapprima l'avvocatura ad Arezzo, e poi, dal 1349, a Firenze, dove si acquistò larga fama col suo insegnamento, sì da essere considerato uno degli uomini più dotti del suo tempo e da meritarsi il titolo di solidae veritatis doctor. A Firenze morì nel ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Stefano
Giuseppe E. Sansone
Meglio noto col nome di Gambino d'Arezzo, visse nel sec. XV; il soprannome di Gambino, probabilmente, gli fu dato a causa della piccola statura. Le scarse notizie [...] 'altro poema, la Fantastica visione, di cui possediamo solo la prima parte del quarto libro. Come nelle pagine sugli "idioti d'Arezzo", la polemica (o contro i preti, o contro la Curia romana, o contro singole persone) che B. conduce in questo libro ...
Leggi Tutto
Soprano (Pavia 1892 - Roma 1936), allieva di A. Fugazzola; esordì ad Arezzo (1912); svolse una brillante carriera teatrale in Europa e America, con un repertorio basato sulla produzione italiana ottocentesca [...] e contemporanea ...
Leggi Tutto
Schiavo decoratore di vasi aretini nell'officina di Marco Perennio, in Arezzo: attivo nei primi decenni del 1º sec. d. C., forse fu affrancato dal padrone e ne assunse il gentilizio (M. Perennius Bargathes). [...] Il suo repertorio decorativo comprende palmette, acanto, mascheroncini; in una sua forma (ora a Boston) vi è la rappresentazione della caduta di Fetonte e della metamorfosi delle Eliadi ...
Leggi Tutto
Nome che dall’11° sec., epoca della riforma di Guido d’Arezzo (➔ notazione), al 17° sec. indicò la prima nota della scala musicale fondamentale, cui il musicologo G.B. Doni sostituì la sillaba do meglio [...] atta al solfeggio e quindi rimasta vittoriosa in Italia (mentre in altre nazioni, per es. in Francia, in Germania, ut è tuttora in uso) ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] una città murata, alta su di una collina, limpida e chiara nella descrizione di tetti, torri e campanili. È Gerusalemme, ma è anche Arezzo.
Siamo a una pausa dei lavori. Sono emerse due croci e un uomo con in testa un turbante è sceso nella fossa per ...
Leggi Tutto
. Comune della Toscana (provincia d'Arezzo). Il paese è situato nella Val d'Ambra, a 4 km. dalla riva sinistra dell'Arno, a 251 m. s. m., piccolo casale murato di 369 ab. mentre il vasto comune (kmq. 130,60) [...] ne conta 8962, distribuiti in villaggi, e altri, più di 5000, viventi nelle case sparse.
La chiesa di S. Giovanni Battista custodisce un bel fonte battesimale con storie della vita di S. Giovanni (1518), ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Pieve Santo Stefano (Arezzo) il 3 febbraio 1834, morto il 30 maggio 1900. Iniziati gli studî a Pisa e a Firenze; li continuò a Parigi, [...] Vienna, e specialmente a Berlino dove fu allievo di R. Virchow. Laureatosi nel 1854, fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia patologica all'istituto di studî superiori di Firenze donde nel 1865 passò ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...