TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] 1721), poi amministratore generale dei beni granducali in Val di Chiana.
Iniziò i suoi studi nel seminario vescovile di Arezzo, poi alle Scuole pie di Firenze sotto la guida di padre Edoardo Corsini. Successivamente completò gli studi all’Università ...
Leggi Tutto
Comune (40,8 km2 con 9236 ab. nel 2008) della prov. di Arezzo. Il centro, a 318 m s.l.m., è situato su un colle tra la Chiana e il torrente Esse. Sede di industrie alimentari, del tabacco e di mobilifici. ...
Leggi Tutto
In musica, nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi, alla terza nota della scala naturale di do, alla quale nei paesi germanici e anglosassoni è conservato il nome [...] E (➔ notazione) ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] di cappella; non meno attivo fu nel ruolo di organista all'interno della collegiata. Nel 1768 portò a termine l'oratorio Giaele (Arezzo), mentre nel 1770 fu la volta de Il trionfo di David nella disfatta di Golia, una cantata sacra a tre voci, su ...
Leggi Tutto
Pazzi, Ranieri (o Rinieri) de'
Giorgio Petrocchi
Vicario imperiale nella contea di Arezzo e nel territorio di Città di Castello (25 febbraio 1250), fu uno dei capi del partito ghibellino. Insieme con [...] , l'arcidiacono di Salamanca; mentre i prelati si recavano a Viterbo, furono assaliti da Ranieri nella via tra Firenze e Arezzo, presso Ganghereto, nelle terre degli Ubertini e dei Pazzi. A Ranieri prestarono man forte Squarcialupo di Sofena, i suoi ...
Leggi Tutto
Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano [...] la valle del Tevere.
Anticamente la valle era percorsa dal Chiani (Clanis, da cui il suo nome odierno) che defluiva verso il Tevere; poi i fenomeni di alluvionamento, favoriti dalla scarsa pendenza, fecero ...
Leggi Tutto
Favilli, Elena. – Imprenditrice e scrittrice per l’infanzia italiana (n. Loro Ciuffenna, Arezzo, 1982). Laureatasi in in Semiotica all’Università di Bologna, ha studiato Digital media a San Francisco, [...] dove nel 2012 ha fondato insieme a F. Cavallo Timbuktu Labs, azienda specializzata in comunicazione digitale per l’infanzia di cui è amministratrice delegata. Nel 2016 le due imprenditrici hanno lanciato ...
Leggi Tutto
. Paese della Toscana nel Valdarno di sopra (provincia di Arezzo), posto in collina a 6 km. dalla riva sinigtra dell'Arno, a 312 m. s. m., con 404 abitanti. Il suo comune (59,77 kmq.) ne conta 9856, aggruppati [...] fin varî casali e villaggi dei quali il più importante è Castelnuovo dei Sabbioni con 1082 abitanti, sede dell'escavazione della lignite e della grande centrale temoelettrica del Valdarno che se ne alimenta ...
Leggi Tutto
Fratello (m. Borgo San Sepolcro 1355) del vescovo Guido, fu (1327) signore di Arezzo e vicario imperiale, con giurisdizione su tutto il Valdarno. I suoi tentativi di espansione provocarono contro di lui [...] una lega di Firenze, Siena, Perugia e Bologna. Dovette cedere (1336) Arezzo a Firenze, e l'anno seguente le vendette il viscontado del Valdarno. In una successiva guerra recuperò Borgo San Sepolcro. ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] 1908.
Bibl. completa in A. Della Seta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1928, p. 467, cui aggiungi A. Del Vita, I vasi di Arezzo, in Atti del I Congr. Naz. di studî romani, Roma 1928. Per i vasi della Gallia oltre il Walters, op. cit., J. Déchelette ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...