• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2716 risultati
Tutti i risultati [2716]
Biografie [1309]
Storia [521]
Arti visive [463]
Religioni [273]
Letteratura [214]
Archeologia [129]
Diritto [123]
Diritto civile [78]
Geografia [63]
Italia [61]

Donato di Arezzo, santo

Enciclopedia on line

Donato di Arezzo, santo Vescovo di Arezzo (metà sec. 4º); confessore, secondo il Martirologio geronimiano, martire, secondo una Passio risalente ai secc. 5º-6º, nella leggendaria persecuzione di Giuliano l'Apostata. Patrono di [...] Arezzo: festa, 7 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – APOSTATA – VESCOVO – MARTIRE

Ranièri di Arezzo, santo

Enciclopedia on line

Francescano (m. Borgo San Sepolcro 1304); raccolse varie notizie storiche sull'indulgenza della Porziuncola e si rese popolare per molti miracoli che gli erano attribuiti. Festa, 3 novembre; 6 novembre a Borgo San Sepolcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN SEPOLCRO – PORZIUNCOLA – INDULGENZA

Niccolò Cieco d'Arezzo

Enciclopedia on line

Poeta (prima metà sec. 15º); scrisse rime morali e capitoli, acquistando grande notorietà. G. Pontano lo rammenta nel De fortitudine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mino di Vanni d'Arezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mino di Vanni d'Arezzo Giacomo Ferraù Rimatore (sec. XIV), autore di un compendio dell'Inferno e di un commento in terzine delle tre cantiche. Ben poco si conosce sulla vita e sulla personalità di M.: [...] del codice Vaticano latino 3212. Una rubrica del codice Magliabechiano Strozziano VII 1086 lo dice lanaiuolo cittadino di Arezzo: in effetti la sua esposizione di tono popolareggiante confermerebbe tale designazione. Per quanto concerne la serie dei ... Leggi Tutto

Spinèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti di Arezzo (14º-15º sec.). In essa particolarmente importanti furono: Spinello di Luca S., detto Spinello Aretino (Arezzo 1350 circa - ivi 1410), pittore. Attivo, oltre che nella città [...] e scultore. Partecipò al concorso (1411) per la porta nord del Battistero di Firenze e gli sono attribuite sculture nel duomo di Arezzo. Di suo figlio Forzore, orafo e architetto, si ricorda un modello per la cupola del duomo di Firenze. Per Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPINELLO ARETINO – FIRENZE – AREZZO – CUPOLA – LUCCA

Vasari, Giorgio

Enciclopedia on line

Vasari, Giorgio Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] Novella, 1565-67 e S. Croce, 1566-68, a Firenze). Tra le ultime opere, il progetto delle logge di Piazza Grande in Arezzo (1570-72) e le decorazioni nelle tre cappelle Pie e nella Sala Regia in Vaticano (1571-73); incompiuta, per la sua morte, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – ROSSO FIORENTINO – PARMIGIANINO – MICHELANGELO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasari, Giorgio (6)
Mostra Tutti

Pècori, Domenico

Enciclopedia on line

Pittore (n. Arezzo 1480 circa - m. 1527); ricordato da Vasari fra gli allievi di Bartolomeo della Gatta, subì poi l'influenza di L. Signorelli e del Perugino (Circoncisione di Cristo, Arezzo, Museo medievale [...] e moderno; Madonna col Bambino e i ss. Bastiano e Fabiano, Arezzo, Museo Diocesano; ecc.). Diede anche disegni per vetrate (Arezzo, Cattedrale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – PERUGINO – VASARI – AREZZO

BURALI, Scipione, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato Gaspare De Caro Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] , pp. 53-66; E. Pontieri, L'agitazione napoletana del1564 contro il Tribunale dell'Inquisizione e la missione del teatino P. B. d'Arezzo presso Filippo II, in Nei tempi grigi della storia d'Italia, Napoli 1957, pp. 231-288; R. De Maio, Alfonso Carafa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sòggi, Niccolò

Enciclopedia on line

Sòggi, Niccolò Pittore (Arezzo 1479 - ivi 1551 circa). Allievo forse del Perugino, come appare dalle prime opere (Madonna con Bambino, Arezzo, S. Francesco), fu a Roma e a Firenze. Ad Arezzo eseguì, nella Ss. Annunziata, [...] l'Adorazione dei pastori (1522) e Augusto e la Sibilla (1527-29) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGINO – FIRENZE – AUGUSTO – AREZZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòggi, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Ubertini

Enciclopedia on line

Famiglia ghibellina d'Arezzo, collegata spesso, fino alla metà del sec. 14º, coi Tarlati di Pietramala, cogli Ubaldini e coi Pazzi di Valdarno, contro i Fiorentini. Dalle munite posizioni nel contado aretino [...] membri, comprendendo l'ineluttabilità della resa, cercarono patteggiamenti con Firenze; tale politica si concluse (1384) quando Firenze acquistò Arezzo dal condottiero angioino E. de Coucy. Da allora la famiglia fu accolta tra le guelfe, con qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – DUCA D'ATENE – GHIBELLINA – FIRENZE – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubertini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 272
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
aretino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali