MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] amaro a tenere povertà, e Cristo anche in sé e in li suoi [...], e mostrando povertà buona e riccore reo», Guittone d’Arezzo, Lettere, p. 41) e quindi nell’idea che la perdita del denaro sia un’occasione proficua e quasi desiderabile («Vostra moneta ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] studi liceali nel collegio dei gesuiti di Strada (Castel San Nicolò), in Casentino, conseguendo il diploma come privatista ad Arezzo, e quelli universitari presso la Sapienza di Roma, alla cui facoltà di giurisprudenza si iscrisse sul finire del 1893 ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] gli anni di formazione insegnò negli studia della Provincia romana dell’Ordine (fu lector a Lucca nel 1288 e nel 1292 ad Arezzo). Particolarmente fitto fu il suo cursus honorum fra il 1298 e il 1316.
I capitoli provinciali di Pisa (1298) e Pistoia ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] ; Pillsbury, 1974a, pp. 6 s.).
Dal 1566 Jacopo divenne uno dei collaboratori di fiducia di Vasari, lo seguì nelle trasferte tra Firenze, Arezzo, Perugia e Roma effettuate tra la primavera e l’agosto di quell’anno e tra il febbraio e l’aprile del 1567 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] città a Firenze domandando per se e per i suoi consorti la cittadinanza fiorentina. L'anno seguente il C. tornò ad Arezzo per pacificare i Tarlati e gli Ubaldini, dai quali riuscì inoltre ad ottenere la cessione a Firenze di alcuni castelli. Per ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, Roma 1955-1960, II, n. 227). Egli non doveva allora essere conte di Arezzo, ma portava il titolo, come aveva già fatto il padre, per indicare la propria ‘nobile’ ascendenza e l’attitudine a ricoprire un ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] inediti del De gestisItalicorum post Henricum VII, a cura di L. Padrin, Venezia 1904, pp. 1, 3; Documenti per la storia della città d'Arezzo nel Medio Evo, a cura di U. Pasqui, II, Firenze 1916, pp. 648-651; III, ibid. 1937, pp. 6 s., 117; Cronaca di ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] Gaspare, nella sua Cronaca universale (Cronaca malatestiana..., a cura di A.G. Luciani, 1982, pp. 33, 35) e Gambino d’Arezzo (Versi, a cura di O. Gamurrini, 1878, p. 128). Tale attività diplomatica è documentata dalla lettera inviata alla Signoria di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] tardi sembra averlo aiutato, coi fratelli Giovanni Antonio e Luca Bartolomeo, nell'altare marmoreo di S. Maria delle Grazie ad Arezzo (1487-93c.) e nelle decorazioni invetriate di S. Maria delle Carceri a Prato (1490 c. 92), un pagamento delle quali ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] Italicarum Script., 2 ediz., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, pp. 14 s., 19; Bartolomeo di Ser Gorello, Cronica dei fatti d'Arezzo,ibid., pp. 204, 229; Cronache Malatestiane,ibid., XV, 2, a cura di A. F. Massera, p. 33; Doc. per la storia della città ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...