GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 1981, pp. 366-377; J. Kliemann, Vasari, P. G. e l'invenzione d'imprese, in Giorgio Vasari. Catalogo della mostra, Arezzo… 1981, Firenze 1981, pp. 118-120; G. Arbizzoni, Dal ricamo alla stampa: Girolamo Ruscelli editore del "Dialogo dell'imprese" di ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] il fallimento di un complotto dei suoi alleati che volevano consegnargli la città. Allo stesso modo fallì una cospirazione ad Arezzo, come anche, a maggio, non ebbe successo l'assedio della città. Il re poté dunque prendere soltanto Valiano e Cortona ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] personale necessario per determinati atti. Tra i cancellieri-segretari di F. si possono ricordare Giovanni Corvini da Arezzo, Corradino da Vimercate, Zanino Riccio, Lancillotto Crotti, impiegati anche in servizi di tipo diplomatico - molte delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] di una sollevazione anticonsalviana diretta dal Della Genga e mirante a una sostituzione del C. con il cardinale Arezzo. Da ogni parte (Urbino, Bologna, Fano, Macerata, Ferrara, Ancona, Imola) piovvero sul C. accuse di prepotenza, di bonapartismo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] al suo dominio. Abbandonato Federico d'Austria, di cui pure era vicario, prestò giuramento, come i signori di Pisa e di Arezzo, al plenipotenziario di Ludovico sceso in Italia nella primavera del 1323; quindi, nell'estate, alla guida delle sue truppe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Tozzetti…, a cura di S. Fontana Semerano - M. Schiavotti Moreno, Milano 1989, ad Indicem; L'Archivio della Fraterna dei laici di Arezzo, a cura di A. Antoniella, Milano 1989, ad Indicem; C.M. Cipolla, Il governo della moneta a Firenze…, Bologna 1990 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] 2008 (catalogo della mostra).
M. Bucciantini, M. Camerota, F. Giudice, Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Torino 2012.
F. Casi, Costruttori di strumenti scientifici a Roma dal XVI al XIX secolo. Da Adam Heroldt ai Lusverg, Arezzo 2012. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] , Firenze 1995.
Segni e percorsi della modernità. Saggi in onore di Paolo Rossi, a cura di F. Abbri, M. Segala, Arezzo 2000 (con bibliografia degli scritti di Paolo Rossi aggiornata all’inizio del 1999, pp. 199-229).
A. Pagnini, Paolo Rossi, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] da cui generalmente dipendono le successive edizioni.
Opere del proposto Lodovico Antonio Muratori, 13 voll. in 19 tomi, Arezzo 1767-1773.
Scritti giuridici complementari del trattato del 1742 “Dei difetti della giurisprudenza”. I. De codice Carolino ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] generale della s. italiana fino al 1986, cfr. i volumi degli Atti del convegno della Società degli storici italiani, tenutosi ad Arezzo (2-6 giugno 1986), pubblicati a cura di L. de Rosa, La storiografia italiana degli ultimi venti anni, i, Antichità ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...