TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] di San Giovanni), e rientrano in un programma unitario di ristrutturazione di un territorio di recente acquisizione, in direzione di Arezzo e Roma. Anche se Terranuova è stata realizzata solo a partire dal 1337, tutte e tre possono essere datate ...
Leggi Tutto
Paolo Uccello
Manuela Gianandrea
Il pittore della prospettiva irreale
Paolo Uccello, pittore della prima generazione di artisti fiorentini del Quattrocento, partecipò ai dibattiti artistici della cultura [...] ’amore per gli uccelli e per la prospettiva
Paolo Uccello, il cui vero nome è Paolo di Dono, nasce a Pratovecchio (Arezzo) nel 1397 e muore a Firenze nel 1475. Lo pseudonimo trae origine proprio dall’amore nutrito dall’artista per i volatili: secondo ...
Leggi Tutto
KYDOIME (Κυδοίμη)
G. Gualandi
Nome di amazzone, raffigurata morente sul cratere aretino di Euphronios. K., che ha sul corpo i segni dei quattro colpi ricevuti, è caduta a terra fra Eracle e le sue compagne [...] solo le tre lettere centrali.
Bibl.: Klügmann-O. Höfer, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1674, s. v. Sul cratere a volute 1465 di Arezzo: J. D. Beazley, Red-fig., p. 16, n. 6; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1956, p. 131, n. 5, tav. LXIX ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] autore di un importante studio sulla dinastia dei Medici Cafaggiolo; Arnaldo (1865-1957) fu direttore del manicomio di Arezzo, dove si distinse come innovatore nel campo delle malattie mentali. Guido (1873-1953), fratello germano di Leonetta, fu ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Schneider, The Iconography of Piero della Francesca’s Frescoes Illustrating the Legend of the True Cross in the Church of San Francesco in Arezzo, in The Art Quaterly, 32 (1969), pp. 23-48; M.A. Lavin, Piero della Francesca and His Legacy, ed. by M.A ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] è la data graffita da un visitatore nella Tomba della Mula presso Quinto Fiorentino. Nel 1553 fu rinvenuta la Chimera di Arezzo (il cui attuale restauro della coda risale però al sec. XIX) e nel 1566, presso il Trasimeno, la statua dell'Arringatore ...
Leggi Tutto
BRACCI, Egisto
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri.
Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] granducale di Leopoldo II sia di privati, partecipando intanto alla progettazione delle "opere d'arte" della ferrovia Montevarchi-Arezzo e ai lavori di attivazione della miniera di Tana. Dopo questa prima esperienza di apprendistato tecnico ebbe modo ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Osvaldo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato a Perugia il 3 ag. 1855, a 24 anni si recò a Roma, dove insegnò disegno all'Istituto "Leonardo da Vinci" e successivamente, dal 1907 al 1923, disegno [...] del tempio di Vulcano a Ostia, di un classicismo alquanto fantasioso, il progetto per la facciata del duomo di Arezzo, ideata secondo un generico gotico toscano, il disegno di completamento in stile quattrocentesco della porta urbica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] italiana, XXII [1927], 12, pp. 139 s.); per il piano regolatore di Brescia; per i piani regolatori di San Pellegrino, Arezzo, Cagliari, Pisa, Perugia (dal 1929 al 1930. Il F. si schierò subito, a fianco dei giovani architetti italiani, in favore ...
Leggi Tutto
Ceccotti, Sergio. – Pittore italiano (n. Roma 1935). Maestro della figurazione italiana contemporanea, originale ibridatore di suggestioni metafisiche, evocazioni del noir e citazioni fumettistiche, addita [...] Galerie di Monaco (1973), alla galleria Liliane François di Parigi (1977), alla Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo (1987), all’Upplands Konstmuseum di Uppsala (1993), a Buenos Aires (Centro cultural Borges, 2010; Istituto italiano di ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...