CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] infatti a Firenze i primi rudimenti "da un buon Sacerdote" (Pardini, p. V); entrò poi a undici anni nel seminario di Arezzo. Durante gli anni della "clausura" aretina si definì uno spiccato interesse per la letteratura, anche latina (cfr. ad es. la ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] di bisogno. Né a parte ciò poteva opporsi a Firenze senza temere che questa facesse fare a Cortona la fine di Arezzo.
Sfruttando abilmente la sua parentela con gli Ubaldini per far credere che avrebbe potuto darsi al Visconti, adulando i Fiorentini e ...
Leggi Tutto
AGNOLO di Ventura
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto senese, ricordato, per la prima volta, nel 1312. Era della Lira, o contrada di San Quirico. Il Milanesi, sulla scorta del Vasari, gli attribuì [...] , proposta dal Milanesi, è stata in genere accettata dalla critica, salvo qualche riserva (Toesca), tanto che lo scultore di Arezzo, compagno di Agostino di Giovanni, è di solito chiamato A. di Ventura.
Secondo la distinzione delle due mani, proposta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] di Magdeburgo, ma pur non presentandosi trovò il modo di mantenere il castello.
Nel 1237 fu per la seconda volta podestà di Arezzo e in tale veste nel giugno dello stesso anno dette in appalto i frutti dei boschi comunali di Agutolo e Frassineto. Dal ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] ; Illustrazione della i. e r. chiesa parrocchiale di S. Felicita, Firenze 1828, p. 100, 103; O. Brizi, Nuova guida di Arezzo, Arezzo 1838, p. 109; F. Fantozzi, Guida dellacittà e contorni di Firenze, Firenze 1842, pp. 286, 546 s., 557, 621; U. Medici ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] del B. sembra essere costituita dalle addizioni da lui compiute al Tractatus de maleficiis (o maleficiorum)di Angelo Gambiglioni da Arezzo. Le addizioni del B. compaiono in quasi tutte le edizioni a stampa del Tractatus a partire da quella ferrarese ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] nel frattempo giunto un ordine del re di Francia al Borgia e ai suoi generali che intimava la riconsegna della cittadella di Arezzo ai Fiorentini. In questo incarico il G. ebbe come collega per un breve periodo Pier Soderini, che di lì a poco fu ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] dimostrò poi nel suo ruolo di abate, come sembra potersi intendere da alcuni passi del De ignoto cantu di Guido di Arezzo (Gerbert), che lo conobbe quando soggiornò a Pomposa.
Deciso ad abbandonare lo stato laicale per dedicarsi a una qualche forma ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] . Atti del Convegno internazionale, Reggio Emilia-Carpineti… 1992, a cura di P. Golinelli, Bologna 1994, pp. 112 s.; J.-P. Delumeau, Arezzo. Espace et sociétés, 715-1230, Roma 1996, pp. 181, 186, 306, 391-399, 414, 423, 596, 764, 1388; N. Rauty, I ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri)
Patrizia Parenti
Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] ambasceria al Comune di Firenze da parte di Enrico VII che non voleva più tollerare le continue vessazioni contro la fedele Arezzo.
Nel 1311 Cremona, ribellatasi a Enrico VII e in stretti rapporti con la lega guelfa toscana, chiese a Firenze un ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...