CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] Fece inoltre donazione al C. del palazzo di Bellombra nel distretto di Adria e di quello di Benvignate nel territorio di Argenta con le loro castalderie comprendenti complessivamente quasi un centinaio di poderi e molti casamenti. Il giorno dopo il C ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di Ferrara, ibid., IV (1892), p. 21; P. Antolini, Appunti intorno... Massafiscaglia, ibid., V (1893), pp . 306-313; Id., Renata ... in Argenta, ibid., IX (1897), pp. 1-33 passim; F. Borgatti, La pianta di Ferrara del 1597, ibid., VII (1895), p. 26; G ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] del viaggio e sui prinu avvenimenti a Urbino. Lunedì 4 febbraio, sotto una forte nevicata, il corteo arrivò ad Argenta; martedi raggiunse Ravenna, dove E. alloggiò alla corte del podestà, "che strapioveva tutta". Da Ravenna il corteo ripartì ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] Sicurezza in Italia e Abbozzo di regolamento di disciplina e di servizio per il personale della Pubblica Sicurezza (entrambi Argenta 1897). Nello stesso maggio 1898 fu trasferito a Ravenna.
Nella crisi di fine secolo Mori, addetto anche alla polizia ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] L., al punto tale da rendere a volte problematica la distinzione delle due personalità, come accade per la tela della Pinacoteca di Argenta, che è stata volta a volta assegnata a Luca, a Barbara e al L., ma che spetta quasi sicuramente alla mano di ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] (cfr. Bertolotti) dipinse alcuni sgabelli per l'incoronazione di Leone X, insieme con altri due emiliani: Antonio Maria d'Argenta e Iacopo Ripanda bolognese, mentre nel 1515 (cfr. Corvisieri) dipingeva, per le feste di Agone indette dal papa, tre ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di Ravenna, il confine lo risale fin oltre Lavezzola, cioè fino alla confluenza del Sillaro. Di qui - dove i comuni di Argenta e di Consélice si toccano - il torrente Sillaro può fare da limite; e risalendolo e tenendosi sulla sua destra si è certi ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] di Spoleto si erano recati a Ravenna, avevano preso contatti anche nel territorio con qualcuno e s'erano poi recati ad Argenta per incontrarsi col conte Didone (di Bologna?) e Guinegildo (certamente un altro conte); che il re Berengario si trovava a ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] il 2 novembre con le quattro squadre che erano sotto il suo comando. Il giorno successivo si diresse alla difesa di Argenta: nella rotta che subirono gli alleati nella battaglia che prese il nome da questa località (6 novembre), sarebbe riuscito a ...
Leggi Tutto
recetto (ricetto)
Alessandro Niccoli
Per descrivere il fragore con cui le acque del Flegetonte si riversano per una ripa scoscesa nell'ottavo cerchio, D. paragona la cascata del fiume infernale a quella [...] " VI [1898-1899] 198); F. Torraca, Comunicazione a proposito di Aghinolfo da Romena, in " Bull. " XI (1904) 99; P. Nadiani - E. Casorati, Ricordi danteschi nella Valle del Montone, Argenta 1904 (recens. di F. Torraca, in " Bull. " XII [1905] 70-72). ...
Leggi Tutto
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
argentato
agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta da fogli di carta comune cui si fa...