Pittore (n. Argenta nella seconda metà del sec. 15º - m. inizio del sec. 16º). Due suoi dipinti firmati e datati sono nella pinacoteca di Ferrara (1498) e in quella di Cesena (1510). Appartiene alla scuola [...] di Ferrara, ed è artista in ritardo sì da far pensare alla pittura muranese della metà del sec. 15º ...
Leggi Tutto
Architetto (Argenta, Ferrara, 1546 - Ferrara 1636). Lavorò a Ferrara, per gli Estensi fino al 1597, poi alle dipendenze di Clemente VIII. Restaurò il castello Estense e altre fortificazioni, costruì i [...] bastioni di S. Paolo (1612) e di S. Pietro e varî edifici, con severità di fortezza (palazzo del Paradiso, ora dell'università, 1610). Compì lavori di bonifica (Mesola) e di regolamento del Po e del Reno ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] duomo, in La cattedrale di Ferrara, Ferrara 1982, pp. 356 s., 369 s., 383; B. Giovannucci Vigi, Iacopo Filippo d'Argenta, il maggior miniatore dei corali della cattedrale di Ferrara, in Libri manoscritti e a stampa da Pomposa all'umanesimo. Atti del ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] del Paratico dei marangoni di Cremona. Nel 1516 l'artista era già sposato con Caterina de Vavassoribus, detta de Argenta (ibid.). Il cognome Mantello (o Mantelli) che si ritrova in alcuni testi (Manzini, 1883, Malaguzzi-Valeri, 1892, Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] nella decorazione della sala della Compagnia dei falegnami a Bologna (1672), affreschi nel palazzo del conte Rinald Catti ad Argenta (1674) e nella volta della sala dei Globi della Biblioteca Federiciana a Fano (1678) in collaborazione col figurista ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] ). Questa generica indicazione, nel corso della ricerca, è stata convalidata da due atti dei notai bellunesi Pietro e Bernardino Argenta. Il primo, del 19 febbr. 1485, attesta che "ser Desiderius q. Ioannis pictoris de Conegliano" vantava crediti nei ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] e politico, FR, s. IV, 125-126, 1983, pp. 63-101; R. Farioli Campanati, Rilievi ravennati del VI sec.: altari di Argenta e Pomposa, ivi, pp. 157-164; A. Guillou, L'Italia bizantina dalla caduta di Ravenna all'arrivo dei Normanni, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
BATTISTELLI, Pier Francesco
Anna Ottani
Nacque a Pieve di Cento (Bologna) nella seconda metà del sec. XVI. Fu pittore di architettura e di ornato "fondatissimo nella quadratura e nella prospettiva" [...] delicato pregevol lavoro" che il B. eseguì ad affresco nella cupola del santuario della Madonna della Celletta, nei pressi di Argenta, nel 1613. Quest'opera, miracolosamente scampata al rovinoso terremoto che colpì la zona nel 1624, è stata purtroppo ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] alla c. 4v, ricordano, per il disegno netto dei contorni e il cromatismo freddo, lo stile di Iacopo Filippo d'Argenta.
Con l'Argenta il D. lavorò ai Corali della cattedrale di Ferrara, iniziati nel 1472 (ibid., p. 167). Inoltre scrive e "fa fornire ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , collocata in San Pietro in Montorio a Roma, era già pressoché distrutta nel Seicento10. Intorno al nome di Piero d’Argenta è stato convincentemente raccolto un piccolo nucleo di dipinti databili all’ultimo decennio del XV secolo – tra cui il tondo ...
Leggi Tutto
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
argentato
agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta da fogli di carta comune cui si fa...