BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Le stagioni di F. J. Haydn, dirette dal Pinelli.
Per un caso fortunato, nel dicembre 1878, il B. debuttò al Teatro Argentina ne La Favorita di G. Donizetti, a fianco della famosa Isabella Galletti e del tenore Rossetti in sostituzione di due baritoni ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Luigi
Giuseppe Natale
Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] il suo capolavoro, Il maestro, messa in scena e diretta da L. Pirandello per la compagnia di Marta Abba in Roma al teatro Argentina la sera del 18 dic. 1933, e subito accolta da caloroso successo.
Dì nuovo, come ne L'uomo che incontrò sé stesso, un ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI, Enrico
Franco Mazzini
Pittore, nato a Vilminore (Bergamo) nel 1714. Uscito dalla bottega bresciana di Ferdinando Del Cairo, eseguì numerose pale d'altare e affreschi per chiese di Brescia [...] bambocciate, sulla falsariga di F. Bocchi, ma rivelando qualità pittoriche superiori, nel tocco più libero e nella tipica intonazione argentina.
Morì a Bergamo nel 1775.
Bibl.: F. M. Tassi, Vite de' pittori... bergamaschi,Bergamo 1793, II, pp. 110 ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] data imprecisata, forse in Spagna.
Salvatore nacque a Napoli il 25 marzo 1769 da Onorato e Maria Ester. Esordì en travesti all’Argentina di Roma nel 1783, su coreografie del padre. Nel 1785 passò al ruolo di primo serio da uomo e l’anno dopo, sempre ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] come la Compagnia stabile della città di Roma, fondata nel 1896 presso il Teatro Manzoni, e la Stabile del Teatro Argentina, formatasi nel 1905 per iniziativa di E. Boutet e con la quale, scritturato «senza ruolo» da F. Garavaglia, partecipò alla ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] tempo, e il C. debuttò in data controversa (alcuni biografi sostengono nel 1914, altri nel 1916)con la compagnia del teatro Argentina di Roma. Lasciato il teatro per "le scene della guerra", vi tornò nel 1921 con la compagnia Betrone, in cui rimase ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] di oratorio sotto la direzione di G. Martucci. Nello stesso anno, il 16 settembre, cantò in Aida di G. Verdi al teatro Argentina in Roma, successivamente cantò al teatro Comunale di Trieste prima in Aida (gennaio 1896), poi, il 1º marzo, in Mara di F ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Carlo Nicola
Anna Maria Corbo
Nato a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò come architetto nella propria città tra il 1840 e il 1868. La sua attività si espresse prevalentemente [...] LXXIII, Venezia 1855, p. 207; LXXVI, ibid. 1855, p. 51; C, ibid. 1860, pp. 240, ibid 306-318; G. Tirincanti, Il teatro Argentina, Roma 1971, pp. 66-69, 71, 74, 76, 78 s.; G. Spagnesi, Edilizia romana nella seconda metà del XIX sec., Roma 1974, pp. 73 ...
Leggi Tutto
DALL'OLIO, Cesare
Valerio Vallini
Nacque a Bologna nel settembre 1849. Allievo di A. Busi al conservatorio di Bologna il D. esordì nel 1873 presso il teatro della Società Felsinea a Bologna, con un [...] .
All'età di trent'anni il musicista presentò la sua terza opera che fu allestita il 29 nov. 1879 al teatro Argentina di Roma: Don Riego, dramma lirico in quattro atti su libretto di A. Ghislanzoni. Le critiche furono abbastanza tiepide; ne La ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] . Lavorò come violoncellista, dapprima nell'orchestra del teatro della Pergola di Firenze (1867), poi in quella dei teatri Argentina e Apollo di Roma (1871). Nel 1874 fu assunto come primo violoncello (e preparatore dei cantanti) al teatro Morlacchi ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...