GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] (Soava) Winaver (Varsavia 1880 - Roma 30 maggio 1957). Scritturato come generico nella compagnia stabile del teatro Argentina, vi rimase, insieme con la moglie, sino alla fine del 1912; parallelamente svolgeva attività di critico cinematografico ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] documenti inediti o poco noti, in Boll. d. Domus Mazziniana, XIV (1968), 2, pp. 1-66; V. O. Cutolo, Nuevo Diccionario biográfico argentino (1750-1930), Buenos Aires 1969, II, p. 427; G. Molle, Oneglia e la sua st., II, Milano 1972-74, pp. 404 ss ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] del 1924 al gennaio del 1927, accompagnato dalla madre e dallo zio, il ‘bambino prodigio’ intraprese due lunghe tournées in Argentina, Uruguay, Cile e Brasile. Ritornato in Italia, si diplomò in composizione nel 1929 e in organo nel 1930 con Luigi ...
Leggi Tutto
FARULLI, Ugo
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze il 4 apr. 1869 da Demetrio e Emma Bimboni. Destinato dalla famiglia alla carriera militare, egli non volle intraprenderla per l'attrazione provata per [...] lunga crisi che la porterà ad un prematuro scioglimento. Nel 1913 il F. fece il suo rientro nella compagnia stabile dell'Argentina, della quale per un certo tempo assunse anche la direzione. Nel 1916 egli formò compagnia con Dante Capelli ed il 28 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Capranico), Matteo
Enza Venturini
Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] ad alcune arie indicate nel libretto. A lui sono attribuite anche le opere: Aristodemo (libretto di anonimo, Roma, teatro Argentina, 1746); Alidoro (libr. di P. Trinchera, Napoli, teatro Nuovo, carnevale 1748); La finta frascatana, di G. A. Federico ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] con cui si unì in matrimonio nel 1934, e che morì prematuramente a Londra nell’ottobre del 1952), Rosario in Argentina (nominato console generale dal 10 dicembre 1933, prese servizio nel febbraio dell’anno successivo), Sydney (console generale dal 2 ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] del «siglo de oro» come M. de Cervantes, Tirso de Molina, F. Lope de Vega. Importanti anche le versioni da autori argentini unite nell’antologia Il libro de la pampa (I-II, Lanciano 1937), attraverso le quali si facevano conoscere ai lettori italiani ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, pp. 159, 213 s., 216, 218, 220; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, I, pp. 582, 585, 611, 614, 618; II, pp. 739, 940; M. R. Adamo-F. Lippmann, V. Bellini, Torino 1981, pp ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] ); Le gelosie villane (T. Grandi, Novara, teatro di casa Cavalli, novembre 1778; dubbia); Antigono (P. Metastasio, Roma, teatro Argentina, carnevale 1779); Il disertore (F. Casorri da L.-S. Mercier, Firenze, teatro della Pergola, 5 apr. 1779; con il ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] anni, a Milano; in seguito, cantò nella stagione di primavera 1850 alla Pergola di Firenze e nell'autunno dello stesso anno all'Argentina di Roma. Nel 1852 fu al Teatro Italiano di Parigi (dove ritornò ancora nel 1855 e nel 1856), nel carnevale 1852 ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...