JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] schede relative nel catalogo Sartori.
Opere serie e pastorali: Ricimero re de' Goti (A. Zeno - P. Pariati), Roma, Argentina, 16 genn. 1740; Astianatte (Andromaca) (A. Salvi), ibid., 4 febbr. 1741; Ezio (Metastasio), Bologna, Malvezzi, 29 apr. 1741 ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] col Ruggeri nella compagnia nazionale, con la quale rimase tre anni: partecipò alla prima rappresentazione de La Parisina del D'Annunzio (teatro Argentina di Roma, 12 dic. 1921, parte di Nicolò d'Este, per la quale M. Praga, che la riteneva la più ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Napoli con Emanuele de Roxas, compositore e direttore d’orchestra di bella fama. Debuttò nell’ottobre del 1851 al teatro Argentina di Roma, nella Semiramide di Gioachino Rossini (Idreno). Nell’autunno-inverno del 1852-53 al Carolino di Palermo fu il ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] Melato-Betrone, fu chiamato a dirigere le musiche di scena di G. Bizet, con cui riscosse un grande successo. Sempre all'Argentina, il 3 febbr. 1927 diresse l'opera Haensel und Gretel di E. Humperdinck con cui, nonostante la giovane età, rivelò ottime ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] del Lavoro (1979); Cornelia (1915-1979), in religione Chiara; Tomaso (1918-1960), artigiano come il padre, emigrato in Argentina dopo il 1945.
Il cursus formativo di Vecchi, allievo del seminario, si svolse secondo una modalità di ascesa varia e ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] , p. 42; La musica a Verona, Verona 1976, pp. 372, 374, 384, 412, 419; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, III, p. 1388; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel Ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 145 s.; Il teatro di S ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] Ugonotti di G. Meyerbeer. Dal 1851 al 1853 la B. apparve nei teatri napoletani dei Fondo e S. Carlo e al Teatro Argentina di Roma come protagonista nelle prime esecuzioni delle opere Ulrico e Lida di S. Palumbo, Il Proscritto di M. Aspa, Eufemia di ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] 381, 386; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera(1880-1960), Roma 1978, ad indicem; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1978, pp. 1214, 1250, 1252 s.; F. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, ad indicem; Enc ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] si accompagnò da solo all’arpa, strumento di cui era virtuoso. Infine, fu a Roma nel gennaio 1777 (teatro di Torre Argentina) con Ifigenia di G. Sarti, cui seguì Artaserse di Guglielmi.
Intorno al 1780 il M. si stabilì a Napoli, diradando sempre ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] -516; L.A. Santaló, La obra científica de B. L., in Mathematicae Notæ, XVIII (1962), pp. XXIII-XXVIII; C. Pla, B. L. en la Argentina, ibid., pp. XIII-XXII; S. Coen, Elenco completo delle opere di B. L., in B. Levi, Opere…, cit., pp. LXXXV-CXXII; Id ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...