MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] studio, unito a molte mie lacrime di scoraggiamento e con la pazienza del Maestro, si ottenne una voce non brutta, ferma ed argentina. Cosicché al Maestro Carlo Ruga io vado debitore di tutto, della voce e del metodo» (ibid.).
Nel 1832 Moriani meritò ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] , Milano 1970, II, pp. 380, 392, 395, 397, 419 s., 447, 493, 500, 506; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, II, pp. 990, 992, 999, 1004, 1023, 1027, 1029, 1035, 1043, 1053, 1069, 1073, 1075;C. Schmidl, Diz. univers. dei ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] dell'Accad. naz. di S. Cecilia, II, Roma 1970, pp. 399, 419, 421, 423 s.; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 1092 s., 1260 s.; A. De Angelis, Diz. univ. dei musicisti, Roma 1928, pp. 196 ss.; La musica a ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] , M.-T. Bouquet, Il teatro di Corte dalle origini al 1788, Torino 1976, p. 394; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, pp. 304, 397 s.; R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, Milano 1978, pp. 1512, 1516 s.; E. L ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] (con fondi statunitensi) di una stazione per il rilevamento di satelliti artificiali a Villa Dolores, che introdusse l'Argentina nel campo delle ricerche spaziali.
Il contributo scientifico principale del G. in quegli anni riguardò lo studio di due ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] il personaggio di Escamillo in Carmen di G. Bizet (nel settembre 1883 al teatro Carcano di Milano; nel 1884 all'Argentina di Roma, al Bellini di Napoli, al Rossetti di Trieste).
La carriera internazionale si aprì definitivamente con una stagione di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] anche come La serva padrona, teatro Valle, carnevale 1738, musica di G. Latilla), Le nozze di don Trifone (teatro Argentina, carnevale 1743, musica di Rinaldo di Capua), La finta tartara (teatro Valle, carnevale 1747, musica di N. Conforti).
Fonti ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] di L. Trezzini, II, Repert...., a c. di S. Paganelli, Bologna 1966, pp. 56 s.; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 857, 860, 862, 907 ss.; G. Monaldi, Cantanti celebri..., Roma s.d., p. 99; F. Regli, Diz. biogr ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] d'Italia.
Dalle sue nozze con Adele Casati nacquero tre figli, Juan, Felipe e Luis, quest'ultimo fu alto ufficiale dell'esercito argentino, giornalista e deputato.
Il C. morì a Bahia Blanca il 16 ott. 1883.
Fonti e Bibl.: Ediz. naz. degli scritti… di ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giuseppe
**
Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] .
Negli anni trascorsi a Buenos Aires il C. fu dal 1901 al 1909 scenografo ufficiale del teatro dell'Opera. In Argentina allestì le scene per numerosi spettacoli, tra l'altro per le compagnie Guerrero, Rejane e Zacconi, per il compositore A. Berutti ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...