BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] lasciò la Cina, facendo ritorno in Europa attraverso il Giappone e la Siberia. Alla fine dell'anno si recò in Argentina per condurre un'inchiesta sull'emigrazione italiana. I suoi articoli, che denunciavano la difficile situazione degli emigrati e le ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] oltre che della qualità e quantità delle merci, dei problemi di stoccaggio e di trasporto.
Nel 1956, in seguito a un viaggio in Argentina e negli Stati Uniti - le prime due aree di approvvigionamento di granaglie per l'Europa -, il F. colse appieno l ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] calcò per la prima volta le scene della Commedia dell’Arte. Nel 1696, alle avances di Gabriella Gardellini, chiamata Argentina, pregò Cesare Rangoni, protettore della compagnia del duca, di consentirgli di ritirarsi in un monastero. Invece la sposò ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] Una colpa (Id., ibid., autunno 1857), Ida d'Orvald, in collaborazione con L. Madoglio (coreografo A. Pinzuti, Roma, Teatro Argentina, autunno 1859), Marco Visconti (coreografo A. Fusco, Milano, Teatro della Scala, 5 sett. 1860) e Zeliska (Id., ibid ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] tenuta da E. Pinelli.
Negli anni che seguirono, al termine degli studi, il F. suonò come solista al teatro Argentina e fece parte di diverse orchestre sinfoniche della capitale, divenendo socio della Reale Accademia filarmonica romana e della Società ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] , della Semiramide di M. Mortellari al Teatro alla Scala di Milano il 26 dic. 1784 e del Creso dell'Anfossi al Teatro Argentina nel carnevale 1787). Verso la fine del 1787 partì per la Russia, scritturato al Teatro di corte a Pietroburgo per tre anni ...
Leggi Tutto
ARAGONA (Aragonius, Aragones e Aragón), Alfonso d'
Alberto Merola
Nacque nel 1585, di nobile famiglia napoletana decaduta. Studiò diritto all'università, ma prima di conseguire la laurea, e senza aver [...] . Lasciata Lisbona il 14 nov. 1616, giunse a Buenos Aires il 16 febbr. 1617 dopo un viaggio assai avventuroso. In Argentina fu destinato a insegnare grammatica nel collegio di Asunción.
Nel 1619 fu dato come socio al famoso missionario Rocho González ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Giuseppe
Oscar Mischiati
Compositore, nato a Vicenza l'8 apr. 1822. Dapprima studiò pianoforte con Francesco Canneti, e più tardi contrappunto. Per aver preso parte ai moti politici del 1848, [...] . 1855 a Venezia al teatro La Fenice. L'opera ebbe un successo enorme: fu ripresa il 20 novembre dello stesso anno al teatro Argentina di Roma come Lida di Granata e al S. Carlo di Napoli come Leila di Granata, i cambiamenti di titolo essendosi resi ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] a Roma nei primi mesi del 1768 sul versante devozionale con l’oratorio Ester, su quello teatrale serio con Artaserse all’Argentina (primo uomo Gaetano Guadagni, reduce dai successi viennesi) e su quello buffo al Valle con Il finto pazzo per amore ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] : oltre agli Avvalorati di Livorno e alla Pergola di Firenze, il Giglio a Lucca, la Fenice e il S. Benedetto a Venezia, l’Argentina a Roma, il Regio a Torino, la Scala e il Carcano a Milano, il Comunale e il Corso a Bologna, i principali teatri delle ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...