DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] Marini (p. 139).
Ultimo impegno teatrale del D. fu il dramma in due atti Tito in Langres, andato in scena, al teatro Argentina di Roma, il 4 genn. 1813 (o il 26 dic. 1812), malgrado lo scempio operato dalla censura che aveva individuato nel testo di ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] Nel 1851 sbarcarono a Montevideo, da quasi un decennio assediata dall’azione congiunta di Manuel Oribe e del caudillo argentino Juan Manuel Rosas, partecipando alla difesa della libertà di quella Repubblica orientale dell’Uruguay per la quale aveva ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] soprattutto scene di dotazione. A Orvieto, nel 1866, aveva collaborato con Fracassini all'esecuzione del nuovo sipario. Per il Teatro Argentina di Roma firmò assieme a G. Ceccato le scene della Vendetta slava di P. Platania (1867-68) e delle Due ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] tipografi, i cui nomi si leggono nella già ricordata Confraternita dei Teutoni: Vitus Puecher, Ulrich Han, Daniele di Argentina, Georg Herolt, Bartholomaeus Guldinbeck ed altri, tra i quali il Bulle. È probabile, anzi, che questi abbia cominciato ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] (1857-1976), a cura di G. Degani-M. Grotti, III, Reggio Emilia 1976, p. 240; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1978, pp. 1373-1376; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, II, Genova 1980, pp. 250, 256, 266 s ...
Leggi Tutto
CALVI, Giusto
Guido Ratti
Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] . Socci e F. Cavallotti. Dopo una brevissima parentesi dedicata all'insegnamento, in Valenza, nell'88 emigrò in Argentina, dove si impegnò attivamente nella pubblicistica in lingua italiana, centrando i suoi interessi polemici e politici sul problema ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] Ashton nella Lucia diLammermoor di Donizetti e cantò nell'opera Dirce di A. Perti. Nella primavera del 1845 fu al teatro Argentina di Roma, quale protagonista de Idue Foscari di G. Verdi, IVeneziani a Costantinopoli di T. Mabellini e Giovanna d'Arco ...
Leggi Tutto
BERARDI, Fabio
Alfredo Petrucci
Nato a Siena nel 1728, in ancor tenera età si trasferì a Venezia ed entrò nella calcografia di Giuseppe Wagner, per apprendervi l'arte, allora molto in voga e sicuramente [...] invece si scioglie e vibra, quasi smaterializzandosi, nelle parti più luminose; l'intonazione delle sue stampe è in prevalenza argentina. Tutto ciò gli permette di accostarsi subito ai grandi pittori veneziani del tempo, specie vedutisti e paesisti d ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] il C., per onorare la memoria del caduto e per riaffermare la validità e il sicuro avvenire del mezzo aereo, si recò in Argentina dove volò, per primo, nel novembre seguente, con aerei Blériot propulsi da motore Gnôme da 50 HP, raggiungendo i 1.500 m ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] più di tre mesi, ed era andato in scena a Roma il 16 apr. 1909 ad opera della Compagnia stabile del Teatro Argentina, con A. Chiantoni nella parte di Neri Chiaromontesi, A. De Antoni in quella di Giannetto Malespini ed Edvige Reinach in quella di ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...