CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] . A fine campagna, raggiunse la famiglia a Nava. Ripresi gli studi senza successo, si allontanò ancora imbarcandosi per l'Argentina; a Buenos Aires e in altre città, soggiornò tre anni (1865-1867), dedicandosi al commercio. Nel 1870 fu al seguito ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] fare la spola con l’America Meridionale, un’area nella quale era già molto attiva la concorrenza nordamericana e tedesca.
In Argentina, dove si aprì la gara per l’elettrificazione del Paese quando nel 1911 si costituì a Buenos Aires la Compañía italo ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] periodo risale la pubblicazione di uno dei suoi lavori più importanti, già concepito durante i corsi universitari tenuti in Argentina: Sur les forces qui régissent la constitution intérieur des corps, aperçu pour servir à la détermination de la cause ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] , il monte Sarmiento, in La Terra e la vita, I (1922), pp. 24-31; La costa del Capo Horn, ibid., pp. 187-94; Turismo argentino nella Terra del Fuoco, in Le Vie d'Italia e dell'America Lat., I (1924), pp. 141 -53; Un popolo che sta per scomparire: i ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] ; in pochissimi anni conquistò le piazze maggiori: i teatri Nazionale e Regio a Torino, la Canobbiana e la Scala a Milano, l’Argentina a Roma, il Carlo Felice a Genova, il San Carlo a Napoli. I suoi balli inaugurarono il teatro dell’Unione a Viterbo ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] Torino, a.a. 1967-68, pp. 43-45; L.A. Santaló, Necrologio di A. T., in Revista de la Unión matemática argentina, XXIII (1968), pp. 149-151; A. Terracini, Ricordi di un matematico. Un sessantennio di vita universitaria, Roma 1968; Id., Selecta, Roma ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] , il C. inaugurò la prima delle diaetae statuariae di Roma, annessa alla sua casa, sita nella zona dove sorge l'attuale teatro Argentina e già appartenuta al prozio omonimo. Il C., che nello stesso anno fruiva di una rendita, non molto cospicua, di 2 ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] 1143). Sono invece privi per il momento di conferme documentarie gli ulteriori spostamenti del C. in Russia e in Argentina, segnalati dallo Scala e da Ambrogio Croci (pare che nel distrutto archivio dell'architetto si trovassero disegni datati Buenos ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] Con l'Ezio, su libretto di Metastasio e altri, il C. si cimentava per la prima volta nel genere serio. Rappresentata al teatro Argentina di Roma, l'opera venne poi ripresa alla Pergola di Firenze il 26 dic. 1829, a distanza di cinque anni dalla prima ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] nel maggio 1960. Il suo Concerto per pianoforte e orchestra fu eseguito per la prima volta il 26 nov. 1947 al teatro Argentina di Roma, interpretato da A. Brugnolini con l'orchestra dell'Accademia di S. Cecilia diretta da Willy Ferrero.
Il D. morì ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...