PEROTTI, Giovanni Domenico (Giandomenico)
Francesco Passadore
– Compositore e didatta, nacque a Vercelli il20 gennaio 1761, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, fratello maggiore di Giovanni Agostino.
Studiò [...] : Zemira e Gandarte (Alessandria, teatro Comunale, ottobre 1787), Agesilao re di Sparta (Francesco Ballani; Roma, teatro Argentina, carnevale 1789), «l’azione eroica» La vittima della propria vendetta (Luigi Prividali; Venezia, teatro La Fenice ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] addirittura il naufragio, raggiunsero l’Inghilterra.
Di nuovo senza un soldo in terra straniera, Morselli – che, come già in Argentina poté contare su aiuti in denaro speditigli dalla madre – non rinunciò con Ratti a spingersi in Cornovaglia e, dopo ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] interesse per la commedia dell’arte. L’anno successivo propose una raccolta di autosacramental. Nel febbraio 1943 presentò al teatro Argentina, come saggio conclusivo, una provocatoria messa in scena di L’opera dello straccione di John Gay alla quale ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] del Sole con le Ore e l’Aurora (distrutto; cartone nei Musei Vaticani, disegni preparatori a Roma, Museo del Teatro Argentina) e figure dei Mesi per il soffitto (perdute, disegni nei Musei Vaticani e in collezione privata). Per il principe Torlonia ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] 130; M. Corsi, Interpreti di Shakespeare in Italia, in Il Dramma, XXV (1949), pp. 75 s., 108-121; G. Tirincanti, Il teatro Argentina, Roma 1971, pp. 303-312; L. Bragaglia, Shakespeare in Italia, Trevi 1973, pp. 59-65, 253; Edoardo Boutet e la società ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] suoi primi saggi operistici non fossero di grande interesse, pure l'A. fu invitato a comporre per il teatro di Torre Argentina di Roma La clemenza di Tito, del Metastasio (carnevale 1769), il Caio Mario per il teatro S. Benedetto di Venezia (novembre ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] e nell'arte 1778-1963, Milano 1964, I, pp. 126 s.; II, Cronologia, p. 47; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 914 s.; F. Regli, Diz. biografico, Torino 1860, pp. 144 s.; Enc. dello Spett., Roma 1955, coll. 1535 ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] per sposare il comandante di marina Leo Pescarolo, conosciuto a bordo del Conte rosso durante l’ultima traversata di ritorno dall’Argentina.
L’addio alle scene avvenne il 13 gennaio 1930 al Manzoni di Milano, con il ruolo preferito di Mila in La ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] e la comare dei fratelli Ricci. Nel settembre 1852 fu scritturata come primadonna per la stagione d’autunno del Teatro Argentina di Roma, dove si esibì in Poliuto (Donizetti), Don Bucefalo (Cagnoni), I masnadieri e I lombardi alla prima Crociata ...
Leggi Tutto
GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] del Giovaninetti. Con la scrittura di Gli ultimi romantici, in tre atti, messo in scena dalla compagnia di Paola Borboni all'Argentina di Roma nel 1934, si chiude il periodo iniziale del lavoro drammaturgico del G., poi in gran parte da lui stesso ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...