GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] il G. sposò Camilla di Agnolo Bardi, che gli avrebbe dato undici figli, di cui tre femmine (Maria, Isabella e Argentina) e otto maschi: Agnolo, Giovan Battista, Lorenzo, Raffaello, Vincenzo, Lodovico, Piero e Roberto. Anche i figli vennero educati al ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] e scrittori; altre sue mete furono i Paesi Bassi, la Germania, la Spagna, la Grecia, l’Egitto, il Marocco, l’Argentina e gli Stati Uniti.
Già da ragazzo maturò le prime esperienze in montagna, anche in compagnia dello zio Quintino Sella; seguirono ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] anni studiò con passione e impegno i monumenti e le rovine classiche. Indi coininciò a prodursi come scenografo al teatro Argentina.
I libretti dell'epoca, conservati per lo più all'Accadernia di S. Cecilia di Roma, testimoniano questa sua attività ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] quale traspare un evidente influsso di certe atmosfere tratte da J.L. Borges, conosciuto all'epoca del soggiorno in Argentina.
Come altri personaggi del G., il protagonista è mosso dal gusto per un'avventura che si svolge esclusivamente nello spazio ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] (aprile 1905). Tra il 1905 e il 1906 partecipò con i complessi del teatro Costanzi a una prima tournée in Argentina, e al suo ritorno nel teatro della capitale trionfò definitivamente nei ruoli verdiani di Azucena ne Il trovatore (febbraio 1906 ...
Leggi Tutto
PLATANIA, Pietro
Gaetano Stella
PLATANIA, Pietro. – Nacque a Catania il 2 aprile 1828 da Michele, avvocato, e da Rosa di Leo.
Iniziò a studiare musica con Corrado Messina, Salvatore Pappalardo e Vincenzo [...] sua nuova opera, Vendetta slava (Francesco de Beaumont), andò in scena nel 1865 al teatro Bellini di Palermo e nel 1867 all’Argentina di Roma; a metà dello stesso anno sposò la giovane Caterina Mustica, da cui ebbe due figli (morì nel 1876). Nel ...
Leggi Tutto
CALABRESE, Alessandro
Lucio Galante
Nacque a Lecce il 22 nov. 1804 da Pasquale e Francesca Cillo. Adolescente studiò presso il pittore Luigi Tondi, un modesto discepolo del Tiso, che insegnava disegno [...] (S. Chiara e s. Francesco, S. Carlo Borromeo e S. Luigi), la Madonna della Fontana, ravvisabile in quella pubblicata dall'Argentina e datata alla seconda metà dell'800; infine il citato ritratto di Luigi Imbò, unico documento della sua attività ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Enrico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] del 1901 e acquistata per quel Museo, della quale esistono parecchie copie.
Fece opere pubbliche e private per l'Uruguay, l'Argentina, la Russia, ove si recò nel 1896 con largo successo. Sordo a trent'anni, colpito da paralisi nel 1920, continuò a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] stesso anno fu a Roma per l'allestimento dell'opera seria in tre atti Artaserse (Metastasio; gennaio 1777) al teatro Argentina. L'opera non piacque e per Pietro Alessandro fu un amaro insuccesso del tutto imprevisto; le sue musiche vennero sostituite ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] Benedetti scrisse su misura per i tre nomi in ditta Due dozzine di rose scarlatte che andò in scena al teatro Argentina l'11 marzo 1936 (nella tenue commedia intessuta delle sorridenti ed evanescenti schermaglie di una coppia di coniugi alla ricerca ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...