MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] 25 luglio ma, dopo una condanna in contumacia in primo grado nel 1951, fu assolto dal tribunale militare di Firenze nel 1959. In Argentina si separò dalla prima moglie, Orsola Buvoli, sposata nel 1937 e da cui aveva avuto due figli (Guido e Adria) e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] Teatro alla Scala, dove ritornò, salvo brevi interruzioni, dal 1809 al 1814.
Nel carnevale 1804 interpretò per la prima volta, al Teatro Argentina di Roma, opere del genere serio. Recatosi a Vienna nel 1805, fu di nuovo a Parigi e a Londra nel 1806-7 ...
Leggi Tutto
BERTI, Elisa
Sisto Sallusti
Nacque a Trieste il 1°apr. 1868 da Carlo e da Giovanna Mazzarelli. Figlia di attori, cominciò a recitare bambina in compagnie di provincia ed ebbe la sua prima scrittura [...] sotto il moggio di G. D'Annunzio. Dal igog al 1913 fu prima attrice della Drammatica Compagnia di Roma per il Teatro Argentina, sotto la guida di E. Paladini e successivamente del fratello: il debutto avvenne il 6 marzo del 1909 con La maschera di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Teresa (Teresina)
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 15 apr. 1845. Nipote delle cinque sorelle Brambilla, fu allieva delle due più celebri zie, Marietta, contralto, e Teresa, soprano [...] del Lohengrin (3 genn. 1878) e della Forza del destino (25 apr. 1878), al Teatro Costanzi (1883) e al Teatro Argentina (1884) nell'opera Stella di S. Auteri-Manzocchi. Fu pure per più stagioni al Teatro Regio di Torino, interpretandovi nel 1879 il ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] 2, p. 96; F. Degrada, L'opera napol., ibid., I, 1, pp. 84 ss. e passim;M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, pp. 233 s., 309 ss., 446, 589 s.;II, pp. 1005, 1055; III, pp. 1355 ss.; B. Paumgartner, Mozart, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] a Roma, consegnò all’impresario Pietro Cartoni i suoi adattamenti per dare all’Otello un lieto fine credibile (teatro Argentina, Carnevale 1820). A Milano il 26 dicembre andò in scena Bianca e Falliero (Romani, da una tragedia francese, senza ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] , del poemetto in ottave Il tempio di Amore (una stampa s.n.t. è forse anteriore di un anno), dedicato ad Argentina Rangone, moglie del conte Guido, feudatario della Romagna e residente a Venezia in qualità di oratore cesareo.
Dietro questa dedica è ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] con la Tavola del Bonsignori; il 13 marzo 1251 finanziò Guglielmo Doria, diretto a Ceuta, con denaro suo e della moglie Argentina. In precedenza si era accordato con Corrado Malaspina circa lo sfruttamento dei pascoli posti in Val d'Aveto ed in Valle ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] salesiane di Treia. Contemporaneamente lo zio, per problemi economici e difficoltà con le autorità ecclesiastiche, emigrò in Argentina, dalla quale, dopo alterne fortune, non sarebbe più tornato.
Il collegio era dominato dalla singolare figura di ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] sia d'arte, è legato anche alla figura di un importante cliente del C., lo spedizioniere di origine argentina Achillito Chiesa. Collezionista di francobolli, sotto la suggestione del C., fin dal 1920 il Chiesa divenne un instancabile acquirente ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...