GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] , in Strenna dei romanisti, VIII (1947), pp. 151-155; G. Da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, pp. 183 s.; Il teatro Argentina e il suo Museo, a cura di L. Squarzina, Roma 1981, pp. 38 s., 71 s.; Memoria storica e attualità tra rivoluzione e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] (Ciudad de 25 de Mayo).
L'opera del F. s'inserisce nella tradizione eclettica ancora ottocentesca, diffusa in Argentina soprattutto da artisti italiani in contrapposizione alle radici autoctone, di più schietta matrice ispano-americana.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] Canobbiana di Milano, al teatro Carlo Felice di Genova, al teatro S. Benedetto di Venezia, al teatro Valle e al teatro Argentina di Roma, alla Pergola di Firenze, al teatro Comunale di Bologna. Cantò alla Scala una sola volta, nel 1832, sostenendo ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] B., che doveva anch'esso contribuire a riavvicinarlo a Firenze: ebbe infatti per moglie, con dote abbastanza modesta, Argentina, figlia di Giovanni Bardi dei conti di Vernio, introdottissimo nelle corti di Roma e di Firenze per molteplici attività ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] B. Merelli, Mantova, teatro Vecchio, carnevale 1820); Zoraide di Granata, opera seria in due atti (libr. di B. Merelli, Roma, teatro Argentina, 28 genn. 1822; poi con nuovo libretto di I. Ferretti da Gonzalve de Cordoue di J.-P. de Florian, ibid., 7 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] della Fondazione Volta sul teatro drammatico, da lui presieduto nell’ottobre 1934, curò la regia della dannunziana Figlia di Iorio all’Argentina di Roma, con scene di Giorgio De Chirico. Per il suo ultimo lavoro teatrale, Non si sa come (1934), si ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] 'azienda molto complessa, uno stabilimento industriale, un laboratorio di confezioni, ventisei magazzini di vendita al minuto in Argentina, un cotonificio a Montevideo, un centro di vendita all'ingrosso a Santiago del Cile. Risultava impossibile per ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] alla decisione del direttore, Emilio Usiglio, di puntare su un’esordiente.
Sull’onda del successo nel 1891 fu scritturata al teatro Argentina e poi al Nazionale di Roma, dove in Tutti in maschera di Carlo Pedrotti e nelle Nozze di prigione di Usiglio ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] e il volto di L. Chiarelli (Milano, teatro Olimpia, 25 ag. 1916 [la Contessa]); La locandiera di C. Goldoni (Roma, teatro Argentina, 10 nov. 1918 [Mirandolina]); Glauco di E.G. Morselli (ibid., 30 maggio 1919 [Circe]); Anfissa di L.N. Andreev (ibid ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] La sua attività in Sudamerica proseguì durante il pontificato di Benedetto XV, quando egli divenne il primo nunzio apostolico in Argentina (1916) e in Paraguay (1920). Alla fine del 1920 il prelato siciliano fu individuato quale successore di Eugenio ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...