BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] mondo nuovo e gente nuova, nuove terre e nuovi orizzonti" (Viaggi d'un artista..., 1895), nel nov. 1887 partì per l'Argentina. Dopo essere stato per alcuni mesi a Buenos Aires, si trasferì nel 1888 nel Paraguay stabilendosi, a cominciare dal 1889, a ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] 24 settembre 1926; una moglie abbandonata dal marito commediografo che va con l’amante a fondare un teatro stabile in Argentina lo riaccoglie fra le sue braccia indulgenti di angelo del focolare – stroncata da Emilio Praga come peggio che inutile; F ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] del Teatro dei piccoli, insieme a Bruno Angoletta). Le marionette della compagnia partirono per la prima tournée all’estero: Argentina, Uruguay e Brasile. Il debutto internazionale fu un trionfo e da allora le esibizioni in giro per il mondo si ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] d'ignoto. Nel Carnevale 1759 passò a Roma, ove, su libretto di P. Metastasio, presentò al pubblico del teatro Argentina l'opera seria Demetrio; quindi nuovamente a Napoli con la commedia Le sorelle tradite (teatro Nuovo sopra Toledo, estate 1759 ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] coro maschile e orchestra, su testi tratti dai libri dei Profeti, eseguita nell’aprile del 1947 al teatro Argentina, direttore Mario Rossi. Le opere successive sono invece caratterizzate da un graduale accostamento alla tecnica dodecafonica, che il ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] , Università di Roma "La Sapienza", facoltà di architettura, a.a. 1983-84, pp. 58-70; V. Melaranci, Un "casamento" settecentesco a largo Argentina a Roma e il suo architetto L. G., in Alma Roma, XXV (1984), 3-4, pp. 24-30; A. Marino, I "libri delle ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] e sereno, infonde nello spettatore un senso di ottimismo e fiducia.
Nel 1907 il M. compì il primo viaggio in Argentina per conto di Ricordi, dove si sarebbe recato (Remondi, p. 85) dopo il matrimonio con Elvira Lazzaroni, avvenuto però, secondo ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] stesso anno i futursimultanisti difesero dalle critiche del pubblico che assistette alla messa in scena, al teatro Argentina, dello spettacolo Simultanina. Sempre nel 1931 i futursimultanisti organizzarono a Roma serate di poesia e pittura futurista ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] seguente al Politeama romano con un'eccellente Forza del destino, e infine nel 1885 ancora a Roma, al teatro Argentina a dirigere operette.
I maggiori riconoscimenti gli vennero indubbiamente dall'attività di compositore a cui si dedicò senza sosta ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] alla sua morte poco meno di 200 religiose e 26 case distribuite tra l’Italia, la Francia, l’Uruguay, e l’Argentina, di cui una in Patagonia) sarebbe divenuto autonomo dal ramo maschile salesiano nel 1907, ottenendo nel 1911 l’approvazione pontificia ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...