CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] opera. Di un'altra opera del C., di cui dà notizia il Fétis, Luisa di Francia (libretto di F. Guidi, Roma, teatro Argentina, aprile 1844), sappiamo che ebbe esito negativo e fu forse questo il motivo che indusse il C. a interrompere per qualche tempo ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] dei nostri emigranti all'estero, in Atti del IV Congresso geografico italiano, Milano 1901, pp. 374-390; Guida della Repubblica Argentina, Roma 1902; Guida alla provincia di Buenos Aires, ibid. 1902; Guida delle provincie di Entre Rios, Santa Fe e ...
Leggi Tutto
BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] di Modena. Il primo suo grande accostamento a Verdi lo si ha peraltro con I due Foscari, in prima esecuzione al Teatro Argentina di Roma il 3 nov. 1844 e rieseguito il 26 ag. 1845 al Teatro alla Scala di Milano, in una memorabile interpretazione ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] alle esigenze della popolazione accresciuta e trasformata di quanto non fossero quelli esistenti nella vecchia città, in particolare l'Argentina, il Valle e l'Apollo (quest'ultimo destinato a scomparire per i lavori lungo gli argini del Tevere). Nel ...
Leggi Tutto
AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao)
Liliana Pannella
Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] che si abbassa decisamente nella incavatura, egli ottenne una sonorità, anche se non molto ampia, certo singolarmente limpida e argentina. I "Grandi Amati" -così vennero chiamati i suoi più perfezionati violini -sono opere di squisita fattura in cui ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , 1999, p. 48; o nella sfida di bravura con Carmelo Bene nel corso di un seminario della Sapienza al Teatro Argentina nel 1984) si è costruito negli anni una precisa autoimmagine che continua a rivelare contraddizioni e a sfuggire alle definizioni ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] con tutte le sue forze in quella parte "piuttosto importante" (come dichiarerà successivamente) di fronte al pubblico esigente del teatro Argentina di Roma (18 febbr. 1935), fu notato da Elsa Merlini che decise di farlo debuttare in un film accanto a ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] anche l’Adelaide di Borgogna, su un soggetto medievale «tratto dal Liutprando, dal Sigonio, dal Muratori e dal Denina» (Roma, teatro Argentina, 27 dicembre 1817). L’Odoardo e Cristina del 1810 fu poi messo a frutto da Tottola e Gherardo Bevilacqua ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] ]; Id., Bakunin e l'Internazionale in Italia, Ginevra 1928, pp. 100-112; D. Abad de Santillán, El movimiento anarquista en la Argentina desde sus comienzos hasta 1910, Buenos Aires 1930, pp. 32-37; A. Borghi, E. M. in sessant'anni di lotte anarchiche ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] in scena fra gli atti di opere eseguite nei teatri di Venezia (S. Samuele e S. Moisè) e di Roma (Argentina e delle Dame), molti dei quali sono estesi balletti pantomimici. Fra questi balli, particolare successo incontrò il Meleagro (Firenze, teatro ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...