DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] , gentiluomo di S.M. sarda. Da questo matrimonio nacquero: nel 1742 Carlo Gastone (il futuro poligrafo e poeta); nel 1743 Argentina, monaca a S. Eufemia; nel 1744 Clelia, poi sposa del marchese A. Cigalini di Como, attraverso la cui discendenza molti ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] genetico del grano tramite i suoi metodi, come il Campo esperimental de acliatatiòn de las semillas inedita di Olivos, in Argentina, a lui intitolato dopo la morte; altrettanto si diffusero le varietà da lui brevettate (nella sua carriera se ne ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] insegnò per due semestri storia della filosofia moderna e contemporanea all’Universidad nacional de Cuyo, a Mendoza (Argentina), dove collaborò all’organizzazione del congresso nazionale di filosofia, tenutosi nell’aprile 1949.
Nel 1951 sposò Rosetta ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] , pp. 172 s.; G. Balbi, Un mistico tra gli incisori moderni, Milano 1945; Prima Mostra di pittura e scultura ligure contemporanea in Argentina (catal.), a cura di G. Riva, Buenos Aires 1949, p. 26; O. Grosso, A.H. G., in Arte stampa, III (1953), 11 ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] con il lessico quattrocentesco e con lontani echi della pittura cézanniana.
Nel 1920 si recò per la prima volta in Argentina. Qui, nella pampa di Tucumán, vissuta come terra "vergine" da cui assumere nuovo vigore, iniziò a scrivere il romanzo ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] .Atti del Convegno, Pavia… 1985, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, II, Milano 1989, pp. 206-214; Architetti e ingegneri italiani in Argentina, Uruguay e Paraguay, a cura di L. Patetta, Roma 1992, pp. 92 s.; Il Monumentale di Milano, a cura di M ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] del fascio a Ragusa. Storia e costruzione di un luogo urbano tra le due guerre, Ragusa 2000; Architetti e ingegneri italiani in Argentina, Uruguay e Paraguay, a cura di L. Patetta, Roma 2002, pp. 87-89; P. Barbera, Architetture in Sicilia tra le due ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] . 185 s.); XII (cc. 217-220); XIII (c. 110); M.L. Amunátegui Aldunate, La cuestión de límites entre Chile i la República Argentina, III, Santiago de Chile 1881, pp. 75 s. e passim; F. Enrich, Historia de la Compañía de Jesús en Chile, Barcelona 1891 ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] propose che la guida del movimento contadino, ricompattatosi dopo una fase di crisi apertasi sin dal 1902, passasse ad Argentina Altobelli. La sede della FNLT, trasferita frattanto a Mantova, tornò nuovamente a Bologna, riconosciuta come nuovo centro ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] tutti gli eserciti in cui aveva militato: Venezia, Stato della Chiesa, Impero e Francia.
Aveva sposato nel 1514 o 1515 Argentina, figlia di Federico Pallavicino marchese di Zibello e di Clarice Malaspina, che gli diede due figli maschi (Baldassarre e ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...