MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] del Sud, nell’estate del 1880. Di ritorno dal lungo periplo estero, svoltosi nei principali teatri dell’Uruguay e dell’Argentina, riprese a far compagnia da solo. Nel 1882 scritturò Gaspare Lavaggi e sua moglie Giuseppina Boccomini, nel 1883 Cesarina ...
Leggi Tutto
MINARELLI, Vittorio
Gian Luca Podestà
– Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] sciolti di piccola cilindrata, che alimentavano una forte esportazione in Europa e in alcuni paesi dell’America Latina, come l’Argentina e il Messico, già negli anni Settanta l’azienda del M. si affermò come la più grande impresa europea costruttrice ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] riscosse calorosi successi in una serie di novità, tra cui la seconda parte (L'ultima visita)della trilogia del Sudermann Rose (teatro Argentina di Roma, 11 febbr. 1908), La vita pubblica di E. Fabre (ivi, 17 febbr. 1908), I martiri del lavoro di G ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] Maria Robenalt.
Tra il maggio del 1946 e il marzo del 1948 effettuò una lunga tournée nei maggiori teatri delle Americhe, dall’Argentina al Brasile al Messico; negli Stati Uniti fu a più riprese accolto con grandi onori, e dal 1947 al 1957 fu ospite ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] e l'America Latina: in particolare il Brasile, dove tornò più volte fino al 1970, il Messico e l'Argentina.
Tra gli scritti originati da questo mutamento di prospettiva (e dall'accostamento ai problemi del Mezzogiorno italiano) spiccano interventi ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] della stagione '72-'73 la C. partecipò al S. Carlo di Napoli ad una serie di balletti e successivamente al teatro Argentina di Roma, città nella quale concluse la carriera nella stagione '73-'74 al teatro Tordinona. Abbandonata la danza sposò il ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] universale di Bruxelles. Con essa la Società affrontò l’esportazione e la concorrenza internazionale, a iniziare dall’Argentina.
L’azione riformista, fu trasformata nel febbraio 1922 nel settimanale torinese Tempi nuovi, ma nell’estate del ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] ed applaudita. Non mancò di incidere alcuni dischi presso la Columbia e la Victor.
Ritiratasi dalle scene si stabilì in Argentina; morì a Pinamar il 10 luglio 1983.
Divenuta celeberrima negli Stati Uniti negli anni della grande depressione, quando al ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] Lirico, 15 nov. 1929); Le tre lune (C. Lombardo; Firenze, teatro Verdi, 5 febbr. 1931); Parigi che dorme (Id.; Roma, teatro Argentina, 16 dic. 1931); L'appuntamento nel sogno (Simoni; Milano, Odeon, 22 ott. 1932); I mulini di Pit-Lil, in collab. con ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] dalla sua stessa famiglia, adorna la facciata del palazzo Spinola dei Marmi in Genova.
Corrado aveva sposato in data imprecisata Argentina, figlia di Opizzo Fieschi, conte di Lavagna: da questa unione era nato Opizzino, che ricoprì la stessa carica ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...