NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] delle aziende tedesche nel recuperare i livelli di produzione prebellici, circa il 67,24% prese la via dell’esportazione: verso l’Argentina (35,50%), gli Stati Uniti (13,33%), il Belgio (5,67%), il Brasile (3,62%), l’Uruguay (2,92%), la Danimarca ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] italiana fino alla Spagna, all’America centro-meridionale, alle Filippine; dai Paesi Bassi e dalla Francia fino all’Argentina. La Historia in età tardomedievale, fu tradotta in antico islandese passando per una versione medio-basso tedesca. Il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] .
Tra il 1910 e il 1911 portò a compimento il faro sul Gianicolo, eretto per volontà degli italiani d'Argentina in occasione del cinquantenario della proclamazione della capitale.
Negli anni successivi realizzò nella natia Piacenza il palazzo per gli ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] 1947 si sparse addirittura la voce di un invito rivolto all’ingegnere torinese da parte dell’allora presidente della Repubblica argentina Juan Domingo Peron, che lo avrebbe voluto ospitare in Sudamerica in quanto ex presidente del CNR ed esperto in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] morto all'età di cinque anni nel 1471; Lorenzo, che ereditò la parte più consistente dello Stato del M.; Argentina, sposata con Piero Soderini; Giovanna, moglie di Cosimo Rucellai, nipote di Lorenzo de' Medici; Clarice, sposata a Federico Pallavicino ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] 'ultimo periodo emblematici la commedia Il galantuomo per transazione, che poté essere rappresentata solo postuma nel 1841 al teatro Argentina, e la riuscita Satira sulla giustizia), si ritirò dapprima ad Albano, poi si trasferì a Napoli per tentare ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] , a far tempo dal 1° maggio 1945.
Inoltre, venuto a conoscenza che la proposta di nominarlo ambasciatore d’Italia in Argentina avrebbe potuto provocare frizioni all’interno del governo, scrisse al presidente del Consiglio e al ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] un sarcofago (proveniente, forse, dal bottino di Curzola) posto sulla facciata esterna della chiesa di S. Matteo. Da Argentina Spinola ebbe Tedisio, Alberto (che sposò Isotta, figlia di Guglielmo da Camilla), Zenoardo, Lamba, Cesare, Leonardo e Maria ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] nel 1768 e 1769.
Nella primavera del 1768 veniva intanto rappresentata al teatro di corte a Vienna un'altra opera dell'A., L'Argentino. Nei primi tempi del soggiorno londinese, l'A. adattò e diresse anche opere di B. Galuppi e N. Piccinni, mentre nel ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] e sullo sfruttamento che nei loro riguardi esercitavano i commercianti di caucciù. In questa occasione visitò anche l'Argentina, il Cile, il Perù, Panama, le Barbados, inviando alla segreteria di Stato vaticana, da tutti questi luoghi, rapporti ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...