TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] Monferrato.
Teodoro, allora quattordicenne, sbarcò a Genova nell’estate del 1306 e, secondo gli accordi intercorsi, prese in moglie Argentina, figlia di Opizzino Spinola, in quel momento uno dei rettori del Comune genovese. L’assistenza e i mezzi che ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] , poi riprese all'inizio del 1900. Il C. fu ancora in Europa nei primi di maggio del 1903 e rientrò in Argentina il 3 genn. 1904. Quello stesso anno, a civilizzazione avanzata, il vicariato venne smembrato e incorporato nelle diocesi di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] in cui i reduci erano logori e le reclute non abbastanza mature. L’Italia superò il girone eliminatorio pareggiando con Bulgaria e Argentina e battendo la Corea del Sud: ma si arrese sin dagli ottavi alla Francia di Platini. Quel 17 giugno dell’86 ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] 1975, pp. 102, 181, 184, 205; Storia dell'opera, III, 1, Torino 1977, p. 364; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, pp. 776 s., 839, 842, 851 s., 866-69, 899; F. Regli, Diz. biogr., p. 536; C. Schmidl, Diz. univers. dei ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] -89), ma con scarso esito. Nei sei anni trascorsi a Roma fu attivo in tutti i teatri della città (oltre all’Apollo e all’Argentina, al Costanzi e poi al Nazionale). All’Apollo diresse la prima romana di Fidelio (4 febbr. 1886: una fra le primissime ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] 10). Nel 1819 il C. cantò al teatro di Lugo in Trajano in Dacia di G. Nicolini, e nel 1819-20 al teatro Argentina di Roma nella prima rappresentazione romana di Otello di Rossini (nel ruolo di Rodrigo) e in Isaura e Ricciardo di F. Basili.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] costretto a dipingere statuine ed allestire vetrine, decise di espatriare per cercare fortuna prima a Parigi, poi in Argentina, dove lo attendevano nuove delusioni. Tornato definitivamente in Italia, si stabilì a Milano e finalmente si- affermò nel ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] Ramelli.
Il 7 marzo 1731 Polvini prese in affitto per sei anni dal duca Sforza Giuseppe Sforza Cesarini il teatro di torre Argentina, ancora in costruzione, per un canone di 1300 scudi annui per il primo triennio e 1400 per il secondo, impegnandosi a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo
Raffaella Catini
Nacque a Milano nel 1755 o nel 1757. Si formò all'Accademia di Brera, frequentando i corsi di architettura e di prospettiva. Nel 1776 fu iscritto nel registro dei giovani [...] dell'attività del L. in campo teatrale è da alcuni fatto coincidere con un periodo di permanenza a Roma presso il teatro Argentina (Storia di Milano, XV, p. 661). Avvenne tuttavia presumibilmente a Venezia, dove egli fu spesso tra il 1790 e il 1795 ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, I, Bologna 1966, p. 163; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, p. 1347; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1980, III, p. 95; IV, pp. 166, 168; E ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...