Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] sconvolgimenti, l’interpretazione di Mina che facilmente la porta al grande successo internazionale, specie in Brasile e in Argentina.Poi nel dimenticatoio e poi riscoperta via via con le interpretazioni ripetute di Massimo Ranieri, che quasi l’ha ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] Philip Roth, Saul Bellow e molti altri.Alberti, fuggendo dalla dittatura di Francisco Franco, dopo essere stato in Francia e in Argentina, tra il 1963 e il 1976 visse nel rione di Trastevere e ricordava spesso il momento in cui apprese della morte di ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] nome non alla nazione sudamericana, ma al Medioevo? E invece esso discende da un epiteto medievale, Argentinensis, dato a un vescovo della curia papale di fine ’400, perché proveniente da Strasburgo (in ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] trasformati già da un’intensa sperimentazione onomastica: salvo poche eccezioni, una serva di nome Colombina o Corallina o Argentina o Smeraldina non avrà che un ruolo stilizzato e del tutto secondario, al contrario della Mirandolina nella Locandiera ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] – non effimeri – ricavati dai nomi di scrittori, artisti, registi di lingua spagnola, possiamo menzionare: borgesiano, usato in riferimento all’argentino Jorge Luis Borges e alle sue opere, ma anche ad altri autori e opere che presentano le atmosfere ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] e azioni realmente o idealmente salvifiche avremo la cartella piena, giacché a comandare colore sarà sempre quella che Cosimo Argentina, in un altro bellissimo libro sulla scuola (Beata ignoranza, Fandango, 2008), chiama «la dolce marmaglia»: sono i ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] e bovine (mölltal, da Mölltal, valle della Carinzia), strumenti musicali (bandoneon ‘particolare fisarmonica, diffusa soprattutto in Argentina e nell’Europa centrale’, dal ted. Bandoneon, 1840, dal nome del costruttore Heinrich Band [1821-1860], sul ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia cingolata subgenuale anteriore, lì, nel nostro cranio, e si accende quando compiamo un'azione coraggiosa vincendo una nostra paura. Ma non è tanto la parte biologica che ci interessa quanto quella ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] Quaderno di Buenos Aires (un brogliaccio steso da Gadda tra il 1922 e il 1924 durante il periodo trascorso in Argentina come ingegnere presso la Compañía general de fósforos contenente due testi intitolati Il Fascismo in America e Il Fascismo senza ...
Leggi Tutto
Alda Rossebastiano è professore onorario dell’Università di Torino, dove è stata titolare della cattedra di Storia della lingua italiana. Nel medesimo Ateneo ha inoltre assunto la docenza di Filologia [...] ascrivono l’istituzione e la direzione dei master biennali di Cultura regionale e italiano come lingua etnica in Argentina e Brasile (Università di Córdoba e dell’Espírito Santo). Si occupa di toponomastica e antroponimia, lessicografia plurilingue ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano...
Nome d'arte di Antonia Mercé y Luque (Buenos Aires 1890 - Baiona 1936), danzatrice e coreografa spagnola; rinnovò il teatro di danza spagnolo, fondendo gli elementi della danza accademica con quelli delle tipiche danze nazionali.