• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [2685]
America [96]
Biografie [976]
Storia [301]
Geografia [253]
Sport [197]
Musica [193]
Arti visive [187]
Economia [134]
Letteratura [142]
Geografia umana ed economica [120]

Viedma

Enciclopedia on line

Viedma Città dell’Argentina (46.767 ab. nel 2001), capitale. della provincia di Río Negro, di fronte a Carmen de Patagones (prov. di Buenos Aires) in una zona agricola e di allevamento, di cui è attivo [...] centro commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PROVINCIA DI RÍO NEGRO – ALLEVAMENTO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viedma (1)
Mostra Tutti

Formosa

Enciclopedia on line

Città dell’Argentina settentrionale (198.146 ab. nel 2001), situata a 63 m s.l.m. sul fiume Paraguay, capitale della provincia omonima (72.066 km2 con 532.200 ab. nel 2007). Industrie alimentari, del legno [...] e conciarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARGENTINA – PARAGUAY – S.L.M

Diaguitas

Enciclopedia on line

Popolazione scomparsa dell’Argentina nord-occidentale e del Cile settentrionale. I ritrovamenti archeologici dell’area mostrano rovine di villaggi cintati, di fortezze montane e di terrazzamenti agricoli, [...] tombe nei villaggi e in cimiteri, pitture rupestri. Le urne sepolcrali sono riccamente dipinte e contenenti i resti di infanti probabilmente immolati in sacrifici rituali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ARGENTINA – CILE

Posadas

Enciclopedia on line

Posadas Città dell’Argentina (253.369 ab. nel 2001), capitale della provincia di Misiones, a 124 m s.l.m. sulla riva sinistra del Paraná, di fronte alla città paraguaiana di Encarnación. Il porto fluviale sul [...] Paraná ha attivo commercio di scambio con il Paraguay. È nodo ferroviario sulla linea Buenos Aires-Asunción ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENCARNACIÓN – ARGENTINA – PARAGUAY – PARANÁ – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Posadas (1)
Mostra Tutti

Viedma

Enciclopedia on line

Viedma Viedma Lago dell’Argentina (1100 km2 ca.), nella Patagonia; di origine glaciale, ha forma pressappoco rettangolare. Ha sponde regolari ed è separato da montagne a N dal Lago San Martín e a S dal Lago Argentino. [...] Suo emissario è il Río de la Leona, che si versa nel Lago Argentino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO ARGENTINO – PATAGONIA – ARGENTINA

San Lorenzo

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Argentina (43.039 ab. nel 2001), nella prov. di Santa Fe, porto sul fiume Paraná, 25 km a NNO di Rosario. Il luogo è noto per la vittoria riportata il 3 febbraio 1813 dall’esercito argentino [...] del generale J. de San Martín contro le truppe spagnole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARGENTINA – SANTA FE

Entre Ríos

Enciclopedia on line

Entre Ríos Provincia dell’Argentina orientale (78.781 km2 con 1.242.500 ab. nel 2007), costituita da un altopiano arenaceo esteso tra il fiume Paraná e l’Uruguay. La capitale è Paraná, sul fiume omonimo. [...] Basi dell’economia sono l’allevamento del bestiame e l’agricoltura (cereali, agrumi, frutta, semi oleosi). Le comunicazioni sono relativamente facili, per l’abbondanza di vie interne navigabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARGENTINA – ALTOPIANO – URUGUAY

Pampa, La

Enciclopedia on line

Provincia dell’Argentina centrale (143.440 km2 con 329.576 ab. nel 2007), capitale Santa Rosa. Include un vasto tratto della pampa arida, delimitato a S dal corso del Río Colorado e a O dalla regione pedemontana [...] andina. L’allevamento (bovini e ovini) è molto diffuso in tutto il territorio; nella parte settentrionale e orientale si hanno estese colture cerealicole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – ARGENTINA – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pampa, La (1)
Mostra Tutti

Chubut

Enciclopedia on line

Provincia federata dell’Argentina meridionale (224.686 km2 con 455.600 ab. nel 2007), nella Patagonia; capitale Rawson. Prende nome dal fiume omonimo (lungo 750 km) che, originato da due corsi d’acqua [...] andini, traversa zone steppiche, adatte al pascolo; non lontano dalla foce nell’Atlantico riceve il Río Chico, che forma i laghi Musters e Colhué Huapi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PATAGONIA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chubut (1)
Mostra Tutti

Resistencia

Enciclopedia on line

Resistencia Città dell’Argentina (399.500 ab. nel 2010 ca.), capitale della prov. del Chaco. Situata a 10 km dal Paraná, di fronte a Corrientes, ha attivo commercio di legname (la maggior ricchezza del Chaco) e di [...] bestiame. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici, oleifici) e della lavorazione del legno. Porto fluviale e nodo ferroviario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARGENTINA – PARANÁ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
argentina¹
argentina1 argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina²
argentina2 argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali