CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] del Sud progettò la prima ferrovia transandina da Buenos Aires a Santiago, e navi corazzate per le repubbliche brasiliana e argentina. Tornato in Italia nel 1913, brevettò e vendette al governo italiano un lanciasiluri girevole a tiro multiplo per ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] p. 38; Rione X. Campitelli, a cura di C. Pietrangeli, II, ibid. 1983, p. 160; L. Cardilli, Restauri in piazza. Il teatro Argentina e la sua facciata, Roma 1994, p. 16; P. Lenzi, "Sita in loco qui vocarunt calcaria": attività di spoliazione e forni da ...
Leggi Tutto
Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] noto regista e direttore artistico del Sodre opera theatre, ha trascorso l'infanzia tra l'Uruguay e l'Argentina, dove inizialmente ha studiato musica per avviarsi alla carriera di concertista. Interessatosi all'architettura, ha completato gli studi ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] biografici, Bologna 1881) e si diede quasi esclusivamente alla scenografia. Abbiamo notizia solo delle scenografie eseguite per teatri di Roma (l'Argentina e l'Apollo), per un periodo che va dal 1862 al 1869 in collaborazione con C. e L. Bazzani, G ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] . La pace con l’estero venne turbata dalla guerra contro il Paraguay (1865-71), in cui il B., alleato con l’Argentina e l’Uruguay, fu vittorioso.
Il principale problema sociale e politico, a partire dal 1860, fu la questione della schiavitù. Il ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] 1866 combatté a Custoza come ufficiale del reggimento dei cavalleggeri, e nel 1868 partì per l'Uruguay. Di qui si trasferì in Argentina e nel 1875 si stabilì in Brasile.
A Rio de Janeiro il B. si affermò come costruttore, facendosi notare per le sue ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] Salon d'automne di Parigi. Nel 1909 ritornò a Buenos Aires per affrescare l'Apoteosi del primo secolo dell'indipendenza argentina nel soffitto del salone dei ricevimenti (salón blanco) del palazzo del governo; eseguì poi due quadri con Le imprese del ...
Leggi Tutto
Maldonado, Tomás
Livio Sacchi
Storico e teorico dell'architettura e del design, oltre che designer, argentino naturalizzato italiano, nato a Buenos Aires il 25 aprile 1922. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, [...] Artes di Buenos Aires, dal 1944 al 1954 ha partecipato, come pittore e progettista, ai movimenti artistici dell'avanguardia argentina. Nel 1945, in particolare, ha fatto parte del gruppo pittorico Arte concreto-invención e, nel 1951, della redazione ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] mostra annuale Bevilacqua La Masa, l'anno successivo vinse il primo premio ex aequo al concorso per le copertine della rivista argentina El Hegar e nel 1924, ventunenne, espose un disegno alla XIV Biennale veneziana a cui fu sempre presente (con una ...
Leggi Tutto
Fotografa tedesca naturalizzata francese (Berlino 1912 - Parigi 2000). Dopo avere studiato sociologia in Germania, si trasferì a Parigi (1933), dove si laureò alla Sorbona con una tesi sulla fotografia [...] , Colette, J.-P. Sartre, A. Gide, L. Aragon, A. Malraux, J. Joyce, G. B. Shaw, V. Woolf, ecc.). Rifugiatasi in Argentina nel 1940, realizzò servizi sui paesi latino-americani.Tornata a Parigi (1946) si dedicò al ritratto (H. Matisse, P. Bonnard, ecc ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...