BIANCHI (Blanqui), Andrea
Virgilio Fantuzzi
Nato il 25 nov. 1677 a Campione, fu accolto nella Compagnia di Gesù in qualità di fratello coadiutore, a Roma, il 1º febbr. 1716. Dopo aver trascorso due [...] gesuiti ed amministrate ad imitazione delle riduzioni. Questi due edifici sono fra gli esempi più belli dell'architettura coloniale argentina; erano però incompiuti quando il B. morì a Córdoba il 25 dic. 1740.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Societatis ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] a Torino sposò Bruno Herlitzka, con il quale il 6 genn. 1939, a causa delle persecuzioni antisemite, la L. si trasferì in Argentina, dove la seguirono entro breve tempo anche i genitori e la sorella minore Luciana (Macco, p. 19). A Buenos Aires la L ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] di Trevi), che fu poi invece realizzata su progetto di Giuseppe Valadier. Attorno al 1837 egli trasformò il teatro Argentina: nella composizione della facciata è evidente la dipendenza da modelli resi familiari a Roma dal Valadier (S. Pantaleo e ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista spagnolo (n. Valencia ?), attivo nella sfera urbana. La sua ricerca si caratterizza per uno stile figurativo basilare di supporto a messaggi e riflessioni di grande consistenza. [...] , e titoli che precisano gli argomenti proposti. Il lavoro di E. ha profondamente influenzato quello dell’artista argentina Hyuro, con cui collabora di sovente nel contesto valenciano. Molteplici sono gli interventi in campo internazionale: Europa ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Candido
Emilio Villa
Pittore, nato da genitori italiani a Santa Rosa (San Paolo del Brasile) nel 1903. Ha studiato alla Scuola di belle arti di Rio de Janeiro, e compiuto viaggi di studio [...] tra i più tipici pittori americani. Sue opere si trovano in tutti i principali musei degli Stati Uniti, dell'Argentina, del Brasile, e nelle più importanti collezioni private d'America. In Europa, dove ha esposto nel 1946 (Galerie Charpentier ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] anni studiò con passione e impegno i monumenti e le rovine classiche. Indi coininciò a prodursi come scenografo al teatro Argentina.
I libretti dell'epoca, conservati per lo più all'Accadernia di S. Cecilia di Roma, testimoniano questa sua attività ...
Leggi Tutto
CALABRESE, Alessandro
Lucio Galante
Nacque a Lecce il 22 nov. 1804 da Pasquale e Francesca Cillo. Adolescente studiò presso il pittore Luigi Tondi, un modesto discepolo del Tiso, che insegnava disegno [...] (S. Chiara e s. Francesco, S. Carlo Borromeo e S. Luigi), la Madonna della Fontana, ravvisabile in quella pubblicata dall'Argentina e datata alla seconda metà dell'800; infine il citato ritratto di Luigi Imbò, unico documento della sua attività ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Enrico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova [...] del 1901 e acquistata per quel Museo, della quale esistono parecchie copie.
Fece opere pubbliche e private per l'Uruguay, l'Argentina, la Russia, ove si recò nel 1896 con largo successo. Sordo a trent'anni, colpito da paralisi nel 1920, continuò a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di arte drammatica. Con il sorgere del teatro Costanzi (1880), poi dal 1928 Teatro dell’Opera, ebbe termine la supremazia dell’Argentina in fatto di spettacoli lirici, e il teatro rimase dedicato all’arte drammatica; nel 1905 E. Boutet vi fondava la ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] sia d'arte, è legato anche alla figura di un importante cliente del C., lo spedizioniere di origine argentina Achillito Chiesa. Collezionista di francobolli, sotto la suggestione del C., fin dal 1920 il Chiesa divenne un instancabile acquirente ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...