Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] quali si basa la tariffa francese in vigore dal 10 gennaio 1948.
Nel 1947 invano furono promosse intese, su iniziativa argentina, per la costituzione di una unione doganale tra gli stati dell'America Meridionale.
Nello stesso anno 1947, il Comitato ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] movimenti di capitali, erano concentrate nei paesi più ricchi dell'Europa centrale e settentrionale, del Nordamerica (ma anche dell'Argentina e del Venezuela) e dell'Australia: ovviamente, è verso questi paesi che si sono dirette ingenti masse di ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] oltre i confini nazionali.
Fu lui a lanciare la prima testa di ponte Oltreoceano, con la creazione di una consociata nella Repubblica argentina e con la creazione a El Chaco di un impianto per la produzione di estratti dal legno di quebracho da cui l ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] delle Puglie. A Genova riprese, inoltre, l'incarico di console veneziano, che rivestirà ancora nel 1533. Egli aveva sposato Argentina figlia di Benedetto Pinelli, suo socio d'affari, dalla quale ebbe Gerolamo, che nel 1508 nominò suo erede, Francesco ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] a rigore essere considerati piani), formulati in epoche diverse dai seguenti paesi, o zone di paesi: Messico, Argentina, Bolivia, Brasile, Chile, Perù, Venezuela, Belgio, India, Cina, Sudan Anglo Egiziano, territorî coloniali inglesi in Africa ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] , ottimizzando volta a volta parametri specifici, è il modello latino-americano del mondo sviluppato dalla Fondazione Bariloche in Argentina. Sempre patrocinato dal Club di Roma e finanziato dal governo dei Paesi Bassi è il progetto RIO (Renewing ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] e quella di alcuni paesi con particolari vincoli di allenza politica: Pakistan e Thailandia in Asia, Brasile e Argentina nell'America latina. La produzione sovietica e quelle più specializzate dell'Europa orientale erano destinate a un commercio ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] verso Venezia e Amsterdam, degli ugonotti verso l'Olanda, la Svizzera e l'Inghilterra, di grandi masse di italiani verso l'Argentina e il Nordamerica dopo il calo del prezzo del grano in Europa negli anni ottanta del secolo scorso.
La produttività ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] . Tra gli altri paesi dell'America Meridionale ha assunto negli ultimi anni una crescente importanza la produzione dell'Argentina, che ormai conta sulle discrete disponibilità delle province settentrionali di Jujuy e di Salta, di quelle centrali di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] l'influsso di pittori diversi (I. Zuloaga, A. Camarasa, i fratelli R. e V. Zubiaurre); durante un viaggio in Argentina, entrò in stretto contatto con il pittore J. Bermudez a Jujuy; nel 1922 soggiornò in Messico, assimilando l'impostazione del ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...