Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] e assieme detengono il 50,02% di voti all’interno del Consiglio dei governatori. Con 914.154 azioni a testa, Brasile e Argentina sono gli stati più rappresentati tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti. Un gradino ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] e assieme detengono il 50,02% di voti all’interno del Consiglio dei governatori. Con 914.154 azioni a testa, Brasile e Argentina sono gli stati più rappresentati tra i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti. Un gradino ...
Leggi Tutto
Contadóra Isola appartenente all’arcipelago de Las Perlas (Panama).
Gruppo di C. Organismo politico costituito nel 1983 nell’isola di C. da Messico, Panama, Colombia e Venezuela, per trovare una soluzione [...] Stati centro-americani, malgrado il sostegno al gruppo di C. dell’ONU, della CEE, dell’OAS e, in particolare, di Argentina, Brasile, Perù e Uruguay, che nel 1985 costituirono il cosiddetto ‘gruppo di appoggio’. La situazione di stallo si sbloccò nel ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Vyškov, Moravia, 1876 - Monaco di Baviera 1957), prof. univ. a Praga dal 1915, a Zurigo dal 1924, a Vienna dal 1928, a Monaco di Baviera dal 1934 e a Tucumán dal 1948 al 1950. Allievo [...] geomorfológica, 1951). Diverse sue opere sono frutto di missioni esplorative e scientifiche condotte soprattutto nell'Asia centrale (Der westliche Tienshan, 1913; Landeskunde von Russisch-Turkestan, 1921) e, in età molto avanzata, in Argentina. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] tra reparti dei rispettivi eserciti nella contesa area della Cordigliera del Condor (genn.-marzo 1995), grazie alla mediazione di Argentina, Brasile, Chile e USA, i due paesi avviarono colloqui diretti per delimitare il tratto di confine conteso ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 comuni di confine della provincia di Cuneo che ha avuto ridotto, a vantaggio della Francia, il proprio territorio, in conseguenza del Trattato di pace dell'11 febbraio 1947. Anteriormente il [...] (1777 m.), Ceriana (2301 m.) e Pietravecchia (2040 m.) che divide il bacino del F. Roja da quelli del Tanaro e dell'Argentina. Il centro abitato di Briga sorge a 780 m. sul mare, sulla Lavenza, affluente del Roja, ed è stazione climatica estiva ed ...
Leggi Tutto
Asunción Città capitale del Paraguay (3.222.199 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva sinistra del fiume Paraguay, a 98 m s.l.m. Il clima è caldo umido. Ha pianta [...] spagnola nei territori sud-orientali dell’America Latina, dalle Ande all’Atlantico. Con la separazione fra Paraguay e Argentina perdette importanza, soprattutto quando, dopo una rivolta, le fu tolto il privilegio di nominare il proprio governatore ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] di questa zona di R. antica.
È stata confermata, tra l'altro, l'intuizione di Castagnoli, che i templi del Largo Argentina fossero da identificare tra quelli situati in Campo Martio, e non già, come si riteneva in genere, tra quelli in circo Flaminio ...
Leggi Tutto
Uno degli obiettivi primari della politica estera spagnola dall’avvento della democrazia è stato quello di aumentare la propria influenza in America Latina. Legami storici, linguistici e culturali legano [...] Novanta, per conoscere poi una brusca inversione di tendenza durante la fase più acuta della crisi del debito sovrano in Argentina (2001). Dal 2004, tuttavia, i rapporti economici con la regione sono ripresi. Se da una parte, infatti, il quinquennio ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] al Messico (che aveva sempre mantenuto normali relazioni), Guyana, Trinidad e Tobago, Barbados, Giamaica e Perú (tutti nel 1972), Argentina (1973) e Panamá (1974). Un passo verso il disgelo con gli SUA sembrò compiersi con la firma (15 febbraio 1973 ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...