Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] in seguito alle difficoltà incontrate negli scambi con i Paesi del MERCOSUR (Mercado Común del Sur) dopo la crisi argentina, e strinse accordi con il Cile. I rapporti diplomatici con Cuba furono invece bruscamente interrotti nell'aprile del 2002 ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] glaciali.
Ma è dagli stessi anni Ottanta che la creazione di riserve naturali esplode letteralmente nella fascia litoranea della P. argentina, con 22 delle 33 unità attualmente esistenti. Il numero dei visitatori supera qui i 350.000 all'anno per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] e gli subentrò il vicepresidente C. Mesa. Nel 2004 Mesa firmò un accordo di esportazione del gas con l’Argentina e siglò uno storico accordo col Perù, che prevedeva il passaggio del gas attraverso un porto peruviano. Nonostante tali risultati ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] da contraddizioni interne difficilmente risolvibili, in quanto queste sono sorte all’interno delle dirigenze di Brasile e Argentina che, pur essendo stati i maggiori promotori della convergenza sudamericana e della nascita del mercato comune, attuano ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile (95.346 km2 con 5.866.252 ab. nel 2007), confinante a E con l’Atlantico, a S con il Rio Grande do Sul, a O con l’Argentina (Misiones), a N con il Paraná. Il territorio è attraversato [...] in direzione N-S dalla Serra do Mar, parallela alla costa, che lascia a E una breve striscia costiera, bassa e lagunosa. A O l’altopiano degrada verso l’Iguaçu, con altitudini varianti da 500 a 1000 m ...
Leggi Tutto
Negli Stati a costituzione federale, il territorio in cui si trovano la capitale e la sede del governo e che è patrimonio comune di tutti gli Stati facenti parte della federazione. D. dell’Argentina (Buenos [...] Aires Capital Federal: 203 km2 con 3.034.200 ab. nel 2007). Capitale Buenos Aires. D. dell’Australia (Australian Capital Territory: 2358 km2 con 340.255 ab. nel 2007). Capitale Canberra. D. del Brasile ...
Leggi Tutto
Insieme di baracche e catapecchie per abitazione, costruite con materiale di recupero. Le b. caratterizzano spesso le periferie abusive, disordinate e precarie delle grandi città, in genere nei paesi in [...] via di sviluppo. Hanno lo stesso significato i termini favela (Brasile), villa miseria (Argentina), barriada (Perú), shanty town (USA). ...
Leggi Tutto
Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013
L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] dalla giunta militare che all’epoca governava a Buenos Aires e la violenta reazione britannica, costata un’umiliante sconfitta agli argentini e la crisi del regime, lungi dall’avere aperto spiragli alla soluzione del contenzioso l’ha resa ancor più ...
Leggi Tutto
Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013
L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] dalla giunta militare che all’epoca governava a Buenos Aires e la violenta reazione britannica, costata un’umiliante sconfitta agli argentini e la crisi del regime, lungi dall’avere aperto spiragli alla soluzione del contenzioso l’ha resa ancor più ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] per la mancanza di lavoro. Si stima infatti che più di 600.000 abitanti (un decimo del totale) siano emigrati in Argentina e che molti altri abbiano scelto l’Europa come destinazione: nella sola Spagna se ne contano circa 90.000.
Sul piano della ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...