• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [2686]
Letteratura [142]
Biografie [977]
Storia [301]
Geografia [253]
Sport [197]
Musica [194]
Arti visive [188]
Economia [134]
Geografia umana ed economica [120]
America [96]

FERNÁNDEZ MORENO, Baldomero

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta tra i più armoniosi e sensibili dell'Argentina d'oggi, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1886. Ha qualche affinità con Giovanni Pascoli, sebbene sia di minore finitezza formale. È un poeta evocativo [...] La sua opera è assai vasta. Pubblicazioni più importanti: Las iniciales del misal (sua prima opera, 1915); Intermedio provinciano, 1916; Ciudad, 1917; Aldea española, 1925; Décimas, 1928; La mariposa y la viga, ecc. È membro dell'Accademia Argentina. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PASCOLI – BUENOS AIRES – ARGENTINA

Medina, Vicente

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Archena, Murcia, 1866 - ivi 1936). Insegnò a Rosario de Santa Fe, Argentina; scrisse versi ispirati a sentimenti di malinconia, ai paesaggi della sua terra natale. Pubblicò Aires murcianos [...] (1899), La canción de la huerta (1905), Aires argentinos (1927), Belén de pastores (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – SANTA FE

Wilcock, Juan Rodolfo

Enciclopedia on line

Scrittore (Buenos Aires 1919 - Lubriano 1978), di padre inglese e madre italiana. In Argentina, dove apparvero i suoi primi libri di versi (Libro de poemas y canciones, 1940; Ensayos de poesía lírica, [...] 1945; ecc.), fu tra i collaboratori della rivista Sur. In Italia dal 1958, traduttore dall'inglese e dallo spagnolo, collaboratore di riviste (Il Mondo di Pannunzio) e quotidiani, pubblicò opere poetiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARSIFAL – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilcock, Juan Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Hesse, Max René

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Wittlich, Treviri, 1885 - Buenos Aires 1952); fu per 18 anni medico in Argentina. Dal 1942 corrispondente dalla Spagna per la Kölnische Zeitung, nel 1944 tornò in Argentina. Scrisse [...] romanzi di critica sociale: Morath schlägt sich durch (1932), Morath verwirklicht einen Traum (1933). Risale all'aristocrazia industriale della Renania dell'epoca guglielmina la trilogia Dietrich Kattenburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARISTOCRAZIA – ARGENTINA – TREVIRI – SPAGNA

Sastre, Marcos

Enciclopedia on line

Letterato, sociologo e pedagogista uruguaiano (Montevideo 1809 - Buenos Aires 1887). Trascorse molti anni in Argentina dove organizzò il "Salón Literario" (1835) che raccolse tutti i letterati avversi [...] a Rosas. Pubblicò: Discurso sobre la educación (1846), Anagnosia (1849), Cartas a Jenuaria (1840), Guía del preceptor (1862) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA

Grandmontagne, Francisco

Enciclopedia on line

Romanziere e critico spagnolo (Barbadillo de los Herreros, Burgos, 1866 - San Sebastiano 1936). Emigrato in Argentina, vi fondò la rivista La Vasconia, fu collaboratore e redattore capo de La Prensa di [...] Buenos Aires e scrisse Una gran potencia en esbozo. Orígenes del progreso argentino (1928). L'opera di maggior successo fu la raccolta di saggi Los inmigrantes prósperos (1933). Tra i suoi romanzi, spesso permeati delle inquietudini originate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – SPAGNA – BURGOS

Cile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di espressione. In politica estera, la fine degli anni 1970 vide un peggioramento dei rapporti con la Bolivia, e con l’Argentina, per l’annosa controversia sul canale di Beagle (➔), che trovò soluzione con la mediazione della Santa Sede solo nel 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – LA DITTATURA MILITARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti

Barco Centenera, Martín del

Enciclopedia on line

Sacerdote e scrittore spagnolo (n. Logrosán 1535 - m. 1605 circa); partecipò alla spedizione di Juan Ortiz de Zárate in Argentina (1572), e là visse per ventiquattro anni. Compose un poema Argentina y [...] conquista del Río de la Plata (1602), di valore più storico-aneddotico che artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN ORTIZ DE ZÁRATE – RÍO DE LA PLATA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barco Centenera, Martín del (1)
Mostra Tutti

Mantegazza, Paolo

Enciclopedia on line

Mantegazza, Paolo Antropologo, igienista, patologo e scrittore italiano (Monza 1831 - San Terenzo 1910). Esercitò dapprima la professione medica in Argentina; tornato in Italia, fu prof. di patologia generale nell'univ. [...] di Pavia (dal 1860), dove fondò il primo laboratorio di patologia generale in Europa. Deputato al parlamento e senatore, fece creare a Firenze la prima cattedra italiana di antropologia e ne assunse l'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ETNOLOGIA – FIRENZE – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantegazza, Paolo (4)
Mostra Tutti

Obligado, Rafael

Enciclopedia on line

Obligado, Rafael Poeta argentino (Buenos Aires 1851 - Mendoza 1920). Prese spunto nelle sue liriche dai motivi più idealistici della tradizione argentina, rimanendo isolato dalle lotte politiche e dalle varie tendenze [...] letterarie. Tra le sue opere: Poesías (1885), in cui compare il celebre poema gauchesco Santos Vega; Tradiciones argentinas (1903); Tradiciones y recuerdos (1908). L'ed. delle Poesías completas (post., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obligado, Rafael (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
argentina¹
argentina1 argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina²
argentina2 argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali