• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [2686]
Letteratura [142]
Biografie [977]
Storia [301]
Geografia [253]
Sport [197]
Musica [194]
Arti visive [188]
Economia [134]
Geografia umana ed economica [120]
America [96]

LYNCH, Benito

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LYNCH, Benito Dario PUCCINI Narratore argentino, nato a Buenos Aires nel 1885. È il fedele descrittore dei tipi e degli aspetti della Pampa: vivace e fantasioso. In Argentina gode di una grande popolarità. Il [...] suo capolavoro è Raquela, 1918, un breve romanzo semplice e umano, che ha il solo torto di essere un po' troppo folkloristico. Opere principali: Los Caranchos de la Florida, 1916 (trad. ital.: Gli sparvieri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYNCH, Benito (1)
Mostra Tutti

Cèrio, Edwin

Enciclopedia on line

Ingegnere e scrittore italiano (Capri 1875 - ivi 1960). Progettista e costruttore, dal 1900 al 1913, di navi da guerra e in particolare di sommergibili, in Germania, Inghilterra, Spagna, Argentina e altri [...] paesi; pubblicò numerose monografie di carattere tecnico e scientifico. Stabilitosi nel 1918 a Capri, di cui fu anche sindaco, acquistò larga notorietà come studioso di cose capresi (in particolare contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ARGENTINA – GERMANIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèrio, Edwin (1)
Mostra Tutti

MALLEA, Eduardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALLEA, Eduardo Dario PUCCINI Narratore argentino, nato a Bahía Blanca il 14 agosto 1903. Ricco di fantasia, è tuttavia un temperamento di narratore più discorsivo che rappresentativo. Il suo libro [...] migliore resta fino ad oggi, Historia de una pasión argentina, 1937. In Argentina e fuori gode una grande fama; anche perché ha vinto alcuni importanti premî nazionali. Opere principali: Cuentos para una Inglesa desesperada, 1926; Nocturno Europeo, ... Leggi Tutto

ROSSI, Ettore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSSI, Ettore Mario POZZESI Giornalista e scrittore, nato a Genova il 3 luglio 1906, morto a Buenos Aires il 20 giugno 1960. Militò fin da giovane nelle file dell'antifascismo e, nel 1930, dovette emigrare [...] in Argentina. Quivi nel 1941 fu tra i fondatori e poi direttore di Italia Libera. Nel 1949 fondò il Corriere degli Italiani, il più importante giornale italiano in Argentina, che diresse fino alla morte. ... Leggi Tutto

Borges, Jorge Luis

Enciclopedia on line

Borges, Jorge Luis Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori [...] il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel 1921, fondò le riviste letterarie Prisma e Proa e, poi conducendo una esistenza estremamente appartata (nonostante la notorietà presto raggiunta in patria), svolse un'intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – AVANGUARDIA – ARGENTINA – GINEVRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borges, Jorge Luis (5)
Mostra Tutti

VIÑAS, David

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viñas, David Daniele Dottorini Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] iscrisse al liceo militare di Buenos Aires e nel 1952 si laureò in lettere e filosofia, con una tesi in storia argentina. Nel 1953 fondò la rivista di critica letteraria "Contorno" (che diresse fino al 1959), presso cui si sarebbero formate le nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI, Giulio Carlo D'Alessio Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] senza più dare notizie di sé. Nel 1883 anche la madre morì e il bambino entrò in un collegio, la cui retta venne pagata, anche negli anni a seguire, da C. Mongini, pensionante di casa G., divenuto convivente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA – GAZZETTA DEL POPOLO – SIBILLA ALERAMO – CREPUSCOLARISMO – SANTA MARINELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANELLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

Cortázar, Julio

Enciclopedia on line

Cortázar, Julio Scrittore argentino (Bruxelles 1914 - Parigi 1984). Antiperonista, visse dal 1951 in Francia. Ottenne notorietà con il romanzo Los premios (1960). Del 1963 è Rayuela, suo capolavoro. Frutto di una prepotente [...] della recente letteratura ispano-americana. Figlio di un diplomatico, visse dapprima a Buenos Aires, ma nel 1951 lasciò l'Argentina perché avverso a Perón e si stabilì a Parigi, naturalizzandosi francese nel 1981. Dopo due volumi di versi (Presencia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – ALTA PROVENZA – BUENOS AIRES – AUTOSTRADA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortázar, Julio (1)
Mostra Tutti

González, Joaquín

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore argentino (Chilecito, Rioja, 1863 - Buenos Aires 1923); fu deputato, più volte ministro, fondò l'univ. di La Plata. Scrisse, oltre a molte opere di carattere politico e sociale, [...] Hombre e ideas; La Argentina y sus amigos; Mis montañas; Cuentos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – RIOJA

MARTÍNEZ ESTRADA, Ezequiel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARTÍNEZ ESTRADA, Ezequiel Dario PUCCINI Poeta, drammaturgo e saggista argentino, nato a San José de la Esquina il 14 settembre 1895. La Radiografía de la Pampa, 1933, che vuole essere una interpretazione [...] indubbiamente il suo più tipico e più intelligente. Ha ricevuto il Premio nazionale di letteratura. Altre opere: Oro y piedra, 1918; Argentina, 1927 e Humoresca, 1929, tra i libri di versi; Títeres de pies ligeros, 1929, tra le opere di teatro; e La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
argentina¹
argentina1 argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina²
argentina2 argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali