AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao)
Liliana Pannella
Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] che si abbassa decisamente nella incavatura, egli ottenne una sonorità, anche se non molto ampia, certo singolarmente limpida e argentina. I "Grandi Amati" -così vennero chiamati i suoi più perfezionati violini -sono opere di squisita fattura in cui ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] Verdi, che lo aveva ascoltato a Milano, gli inviò lo spartito del Simon Boccanegra perché ne fosse il primo interprete in Argentina.
Nel frattempo apprese la notizia della morte di Oberdan e a Torino (dove si trovava nel 1883 per cantare al teatro ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] I puritani; istruì i cori per i primi oratori perosiani (1898, 1904); fu maestro del coro nelle imprese G. Canori al Teatro Argentina, e al Teatro Nazionale concertò e diresse la prima dell'oratorio S. Francesco di P. E. Hartmann (27 febbr. 1903).Nel ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] come ricorda l'encomio contenuto in una cronaca romana del 1753, scritta in occasione della rappresentazione de L'Olimpiade al teatro Argentina (cfr. Della Seta, pp. 104-106) e come attesta anche una gustosa caricatura di P.L. Ghezzi che ritrae il L ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] del M. di tutto l'entourage degli Sforza Cesarini in un periodo (dal 1773 al 1794 circa) in cui il teatro Argentina vide succedersi alcuni impresari di origine o provenienza fiorentina.
La sinfonia d'apertura de La disfatta di Turno è in un movimento ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] , I, 2, p. 477 (per Virginia); III, I, p. 382 (per Carolina e Virginia); M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, p. 1158 (per Virginia); V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, pp. 15, 17 s. (per Virginia); A ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] G. Pacini (Milano, Teatro alla Scala, 22 genn. 1820), della prima esecuzione di Scipione inCartagine di S. Mercadante (Roma, Teatro Argentina, 26 dic. 1820), de La vestale di G. Spontini (Milano, Teatro alla Scala, 26 dic. 1824) e infine dell'Esuledi ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Romeo
**
Nacque a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico della sua città, li abbandonò per dedicarsi esclusivamente alla musica, divenendo in breve, per la vasta dottrina [...] con programmi sempre più perfezionati di varie e scelte composizioni polifoniche, anche al pubblico di Roma (Teatro Argentina), dove il concerto fu replicato, riscuotendo unanimi trionfi. Scoppiata nel frattempo la prima guerra mondiale, il Coro ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] teatri delle città che visitava. Dai primi del 1821 fino a marzo soggiornò di nuovo a Roma: oltre a tenere accademie all’Argentina e al Valle, il 24 febbraio diresse la prima della Matilde di Shabran di Rossini. Per carnevale partecipò a una celebre ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] , I, Torino 1976, pp. 127 s., 135, 250, 253, 259 s., 265, 270, 290, 397; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1978, p. 1467; C. Troy, The comic intermezzo, Ann Arbor 1979, pp. 42, 155, 163, 168, 173, 184; P. Barbier, Gli ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...