• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [2686]
Sport [197]
Biografie [977]
Storia [302]
Geografia [254]
Musica [195]
Arti visive [189]
Letteratura [143]
Economia [134]
Geografia umana ed economica [121]
America [96]

QUINIOU, Joel

Enciclopedia dello Sport (2002)

QUINIOU, Joël Angelo Pesciaroli Francia. Créteil, 17 novembre 1950 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1986 (Scozia-Uruguay), Campionato del Mondo 1990 (Italia-Cecoslovacchia, Argentina-Brasile, [...] finale terzo posto Italia-Inghilterra), Campionato del Mondo 1994 (Svezia-Russia, Germania-Corea del Sud, Brasile-USA, semifinale Italia-Bulgaria), Supercoppa Europea 1989 (Barcellona-Milan), finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDRIKSSON, Erik

Enciclopedia dello Sport (2002)

FREDRIKSSON, Erik Angelo Pesciaroli Svezia. Tidaholm, 13 febbraio 1943 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1982 (Iugoslavia-Irlanda del Nord), 1986 (Belgio-URSS) e 1990 (Argentina-URSS); [...] Campionato d'Europa 1984 e 1988 (Italia-Spagna), Coppa dei Campioni 1984 (finale Roma-Liverpool), Supercoppa Europea 1988 (ritorno PSV Eindhoven-Mechelen), Coppa Intercontinentale 1989 (Milan-Atlético ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDELLÍN – ITALIA

MILTON NIELSEN, Kim

Enciclopedia dello Sport (2002)

MILTON NIELSEN, Kim Angelo Pesciaroli Danimarca. Copenaghen, 3 agosto 1960 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1992 (andata Werder Brema-Barcellona); Campionato del Mondo 1998 (Iugoslavia-Germania; [...] Argentina-Inghilterra) e 2002 (Germania-Irlanda, Belgio-Russia, Brasile-Turchia); Campionati d'Europa 1996 e 2000 (Germania-Romania, Turchia-Belgio) Arbitro inconfondibile per il fisico imponente (1,96 m di altezza e 95 kg di peso). In carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATYSHEV, Gavrilovic Nikolai

Enciclopedia dello Sport (2002)

LATYSHEV, Gavrilovic Nikolai Angelo Pesciaroli Russia. Mosca, 21 novembre 1913 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1958 (Galles-Ungheria), Campionato del Mondo 1962 (Italia-Svizzera, [...] Inghilterra-Argentina, Cecoslovacchia-Ungheria, finale Brasile-Cecoslovacchia), Olimpiadi 1952 e 1956 Arbitro, di professione docente universitario, ha diretto oltre 50 incontri internazionali. Ai Mondiali del 1962 in Cile fu giudicato il migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODESAL Mendez, Edgardo

Enciclopedia dello Sport (2002)

CODESAL Mendez, Edgardo Angelo Pesciaroli Messico. Montevideo (Uruguay), 2 giugno 1951 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1988 (Svezia-Tunisia), Campionato del Mondo 1990 (Italia-USA, Inghilterra-Camerun, [...] -americana. Diresse a sorpresa, l'8 luglio 1990, la finale del Mondiale di Roma, vinta 1-0 dalla Germania Ovest sull'Argentina con gol di Brehme all'84′ su rigore assegnato tra le proteste: Maradona lo accusò di aver negato un rigore per fallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – ARGENTINA – MARADONA – URUGUAY – MESSICO

Higuaín, Gonzalo Gerardo

Enciclopedia on line

Higuaín, Gonzalo Gerardo Higuaín, Gonzalo Gerardo. – Calciatore argentino (n. Brest 1987). Nato in Francia – quando suo padre, anch'egli calciatore, militava nella squadra del Brest – è in possesso della nazionalità francese e [...] molto tecnico e veloce, abilissimo in area di rigore per la sua capacità di inquadrare la porta avversaria. Con la Nazionale argentina ha conseguito il secondo posto ai Campionati mondiali del 2014. Detiene il record di reti segnate in serie A in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ARGENTINA – FRANCIA – BREST – MIAMI

CALCIO - Cile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cile Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación de Fútbol de Chile Anno di fondazione: 1895 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: rosso-blu-bianco Prima partita: [...] Amsterdam nel 1928, il Cile prende parte alla fase finale del Campionato del Mondo. Gli è fatale la sconfitta con l'Argentina. Dopo Subiabre un nuovo campione, Raul Toro, infiamma il cuore dei tifosi, ma fuori dai confini il calcio cileno non riesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

WURTZ, Robert

Enciclopedia dello Sport (2002)

WURTZ, Robert Angelo Pesciaroli Francia. Strasburgo, 1941 • Arbitraggi internazionali: Coppa delle Coppe 1976 (finale Anderlecht-West Ham United); Coppa dei Campioni 1977 (Liverpool-Borussia Mönchengladbach); [...] è divenuto arbitro internazionale nel 1972. Nella vita privata è stato ispettore del Ministero degli Interni. Sulla partita Argentina-Perù del Mondiale 1978, da lui diretta con guardalinee Sergio Gonella, nacquero sospetti per l'impegno scarso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALOTAI, Karoly

Enciclopedia dello Sport (2002)

PALOTAI, Karoly Angelo Pesciaroli Ungheria. 11 dicembre 1935 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1972, 1976; Campionato d'Europa 1980 (Italia-Spagna); Campionato del Mondo 1974 (Olanda-Uruguay), [...] 1978 (Austria-Spagna, Argentina-Brasile), 1982 (Francia-Austria); Coppa dei Campioni 1976 (finale Bayern-St.-Étienne), 1981 (finale Liverpool-Real Madrid); Coppa UEFA 1975 (finale di andata Borussia Mönchengladbach-Twente); Coppa delle Coppe 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

CALCIO - Brasile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Brasile Darwin Pastorin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF) Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima [...] finale nel 1954 in Svizzera, al primo turno nel 1966 in Inghilterra. Quarto posto nel 1974 in Germania e terzo nel 1978 in Argentina (2-1 all'Italia), quindi eliminazione al secondo turno nel 1982 in Spagna (3-2 per l'Italia al Sarriá di Barcellona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
argentina¹
argentina1 argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina²
argentina2 argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali