GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] emigrati, batté con facilità tutti i suoi sfidanti. Tornato in Italia nel 1901, riprese poco dopo la via dell'Argentina, chiamatovi personalmente dal presidente della Repubblica J. Roca, che gli offrì la direzione della Scuola di guerra per spada ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] della perizia esercitata in tali incarichi era il palazzo di famiglia nel rione di S. Eustachio non lontano dalla torre Argentina. Ospitava, oltre a una collezione, tipica per il tempo, di "anticaglie",una delle collezioni di disegni più preziose e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] , edito a Torino nel 1955 e, in successive edizioni, nel 1957 e nel 1963 (e in lingua spagnola in una edizione argentina), che fu il primo testo italiano e tra i primi europei sull'indirizzo fisiopatologico della medicina moderna; Terapia medica, in ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] pp. 1-4; L. Giliberti, Sulle strie di Gennari erroneamente attribuite a Vicq d'Azyr e al Baillarger, in Gazzetta medica italo-argentina, VIII (1925), pp. 95-97; C. Monguidi, Un anatomico parmense del Settecento: il dr. F. G., in Aurea Parma, XI (1927 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] e circolazione, XV (193 1), pp. 111- 113; V. A., in La Presse médicale, XXXIX(1931), p. 596; V. A., in La Prensa médica argentina, XVII(1931), p. 1429; C. Frugoni, V. A., in Il Policlinico, sez. pratica, XXXVII (1931), p. 496; V. A., in La Riforma ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] e della chirurgia per il regno di Napoli nel periodo Angioino (a. 1273-1410), a cura di R. Calvanico, Napoli 1962; N. Argentina, G. P. e Niccolò da Reggio, maestri della scuola medica salernitana e dello studio di Napoli tra il XIII e il XIV secolo ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] es., Belgio, Germania, Irlanda, Islanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito) ed extraeuropei (Canada, Argentina, Cile, Messico, Sudafrica) e dal 2015 tutti gli Stati degli USA hanno legalizzato le unioni tra partner ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] successive, passata l'emozione del momento, il D. riscosse un successo entusiastico.
Nel 1890 andò in tournée in Argentina e qui fu raggiunto dalle notizie sui successi travolgenti di Cavalleria rusticana, la prima opera del giovane compositore P ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] principali esponenti del partito, a Torino, Firenze, Roma, nelle Romagne, nelle Marche. Nel novembre '72 intervenne al congresso al teatro Argentina, in cui fu approvato il primo Patto di Roma; nel marzo '73 prese parte a Roma al XII congresso delle ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] dove particolarmente si afferma la grandiosità michelangiolesca, del Banchetto di Erode (1522), dove in modo particolare incanta l'argentina bellezza del cielo, della Decollazione di s. Giovanni (1523), dove gli atteggiamenti e le figure si fanno più ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...