GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] e l'America Latina: in particolare il Brasile, dove tornò più volte fino al 1970, il Messico e l'Argentina.
Tra gli scritti originati da questo mutamento di prospettiva (e dall'accostamento ai problemi del Mezzogiorno italiano) spiccano interventi ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] della stagione '72-'73 la C. partecipò al S. Carlo di Napoli ad una serie di balletti e successivamente al teatro Argentina di Roma, città nella quale concluse la carriera nella stagione '73-'74 al teatro Tordinona. Abbandonata la danza sposò il ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] ed applaudita. Non mancò di incidere alcuni dischi presso la Columbia e la Victor.
Ritiratasi dalle scene si stabilì in Argentina; morì a Pinamar il 10 luglio 1983.
Divenuta celeberrima negli Stati Uniti negli anni della grande depressione, quando al ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] Lirico, 15 nov. 1929); Le tre lune (C. Lombardo; Firenze, teatro Verdi, 5 febbr. 1931); Parigi che dorme (Id.; Roma, teatro Argentina, 16 dic. 1931); L'appuntamento nel sogno (Simoni; Milano, Odeon, 22 ott. 1932); I mulini di Pit-Lil, in collab. con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] proprio manoscritto, come è riportato in calce al codice XIII.A.18 (In quartum librum sententiarum secundum Thomam de Argentina) della Biblioteca nazionale di Napoli.
Non si conoscono documenti successivi a questa data; se G. e Todeschino fossero due ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] fiera dell'Ascensione 1781).Il Vologeso (con interpolazione di musiche di P. C. Guglielmi), rappresentata a Roma al Teatro Argentina nel febbraio 1764,suscitò una serie di vivaci "pasquinate" che non impedirono, però, le numerose repliche. Delle sue ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] bella dedica, la decorazione fiumana.
Nel 1921 la F. tornò in Brasile e l'anno successivo visitò anche l'Argentina; il suo interesse era soprattutto indirizzato allo studio delle condizioni in cui vivevano gli Italiani all'estero. In questo secondo ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] . Per rilanciarlo, Bill Duffy, uscito dal carcere dopo aver scontato una pena per evasione fiscale, gli organizzò una trionfale tòurnée in Argentina e Brasile; poi lo oppose all'astro nascente, Joe Louis (25 giugno 1935), il quale vinse per k.o.t. al ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] solo molti anni dopo la sua morte i missionari dei Ss. Cuori si recarono a svolgere opera di evangelizzazione in Argentina ed Uruguay, dove permangono tuttora.
Oltre ad un attivo apostolato che ebbe modo di mettere particolarmente in luce durante le ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] multa) li indusse a imbarcarsi per Buenos Aires, dove avrebbero trascorso una latitanza di più di quattro anni.
In Argentina si manifestò una crisi nel rapporto fra Pezzi e la moglie, causata dalla relazione sentimentale da lei intrecciata con ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...